GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] porre il Giudicato sotto la tutela politica genovese, con il diretto controllo che il Comune avrebbe esercitato sul castello di Cagliari era di fatto l'effettivo padrone.
Nel novembre 1276, insieme con Lanfranco di San Romolo e Pasqualino di Albaro, ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] dagli Avari. Piuttosto che tentare la via delle trattative, il duca del Friuli preferi affrontare il confronto, diretto con il nemico: cadde, insieme con la maggior parte dei suoi, in battaglia campale, dopo aver combattuto con il coraggio della ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] esso. Il D. venne iscritto al Libro della nobiltà il20 dic. 1703, insieme ai fratelli Stefano, nato il 29 luglio 1683 (visse a lungo alla corte preparato dal governatore di Milano secondo le direttive di Vienna. Ma nella successiva primavera-estate ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] e si accingevano ad assediare Belforte del Chienti. L'assedio, diretto dal G. e da Cristoforo Mauruzi da Tolentino, fu lungo della città. Tra il 15 e il 20 dello stesso mese, insieme con il capitano visconteo Niccolò Terzi, il G. si distinse, ancora ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] seguito del padre, impegnato come generale della Repubblica, insieme con Giovanni Gerolamo Doria, nella guerra sabauda del 1624 incarico di commissario generale al G. e un suo diretto coinvolgimento sul campo sembrano dovuti a un equivoco del Levati ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] Francesi, si distinse per la spietata durezza con cui, insieme con il marchese F. Ruggi, volle condurre la rappresaglia Al ritorno dei Borboni quest'ultima circostanza, insieme al coinvolgimento diretto nell'amministrazione, costò al G. prima l ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] allora capo di quel ramo della casata. Nel marzo 1458 essi, insieme con i Fregoso, tentarono di impadronirsi di sorpresa della rocca, ma di restituirla al G., ma la unì al proprio dominio diretto. Né fu tutto, perché il duca, incitato dagli Spinola ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] Italia per richiamo militare, si rese conto che un'epoca era finita, insieme con le sue speranze e le sue follie, e che stava delineandosi una articolo, Romolo, Remo e C., apparso sulla Fiera letteraria diretta da U. Fracchia il 20 febbr. 1927, aveva ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] al servizio di Francesco I. In quello stesso anno, insieme con lo Strozzi e con altri fuorusciti di parte francese, 1556 l'accordo per la neutralità ferrarese, il B. tornò al diretto servizio di Enrico II, il quale lo nominò suo luogotenente in ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] e legami con i conti di Donoratico. Nel medesimo periodo, insieme con i suoi fratelli, il D. si trasferì dal quartiere cittadine.
Quando il 21 marzo 1355 Carlo re di Boemia lasciò Pisa diretto a Roma, il D. lo seguì come ambasciatore del suo Comune; ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...