FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] di offrirgli un appoggio concreto. Nell'autunno 1311 F., insieme con il fratello maggiore Sancio, succeduto al padre sul trono del giugno 1315 F. si imbarcò a Messina con 500 cavalieri diretto in Morea, dove l'8 luglio 1315 approdò nei pressi di ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] e all'E. come tenente generale, i quali avrebbero diretto, risiedendo nella capitale, una giunta consultiva di guerra. Ludovisi, esponente di spicco del "partito dominante" (aprile '38). Insieme a pochi altri, fu insignito dell'Ordine equestre di S. ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] la sede arcivescovile di Ravenna, F. venne chiamato direttamente dal pontefice a ricoprire tale incarico. Le fonti locali di Ravenna e Rimini. Il 17 febbr. 1264 F. assentì insieme ad altri eminenti guelfi circonvicini, all'elezione di Obizzo (II ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] del D. reperibile tra gli incunaboli è un consilium edito insieme con il trattato De excusatore di Antonio da Cannara: Pescia, della Gazzaia); E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, Milano 1923, p. 882 n.; G ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] fede alla promessa fatta balenare al C. di un abboccamento diretto con il re, si cercò di mantenere l'Orsini Miele, con il titolo Memoriale a Federico d'Aragona. Esso è un insieme di raccomandazioni già rivolte dal C. di volta in volta ai fratelli ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] in una serie di articoli apparsi sulla Soffitta, l'organo della frazione rivoluzionaria intransigente diretto da G. Lerda. Dopo il congresso di Modena il D., insieme con Lerda, A. Zerbini, A. Balabanoff, N. Patriarca, A. Vella, M. Pittaluga, fu ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] per il desiderio del papa di prendere contatto diretto con quegli elementi laici che potevano appoggiarlo nel suo 26 sett. 1075 una serie di beni.
Nel 1077 presenziò a Canossa, insieme con Matilde, Adelaide ed Amedeo di Torino, ed Ugo di Cluny, ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] la mia fantasia" dice al duca), nel progettare o scegliere le forme dell'insieme e dei singoli pezzi, nell'inventare soluzioni, nel decidere e condurre, o saper direttamente eseguire, sia la struttura sia i decori; ogni maestro aveva un passato di ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] industriale -, alla fondazione della Società italiana per l'industria del ferro di cui fu il più attivo promotore e, insieme con la Banca del popolo, diretta da U. Peruzzi, e con la Banca generale di Roma, il più grande azionista.
La Società per l ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] prima volta il priorato (Tratte 57, c. 172r); il 13 apr. 1436 fu deputato, insieme con altri sette cittadini, ad accompagnare sul territorio fiorentino il pontefice Eugenio IV diretto a Bologna (Carte di corredo 51, c. 6r); nello stesso anno ebbe l ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...