FONOLOGIA (v. fonetica, XV, p. 622; App. II, 1, p. 960; III, 1, p. 655)
Alberto M. Mioni
Studio funzionale della strutturazione fonica del linguaggio, cioè di come i suoni del linguaggio (foni) si organizzano [...] , che traduce il phonemics dei linguisti americani.
Dall'insieme di tutti i suoni producibili dall'uomo solo alcuni in base ai due possibili significati? Il rapporto col significato (diretto o implicito che sia) non risulta perciò biunivoco.
La f. ...
Leggi Tutto
Lessicografia
Luca Serianni
La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, [...] 1999 è uscito l'imponente Grande dizionario dell'uso (GRADIT) diretto da T. De Mauro, in sei volumi (ne esiste una che costituisce da solo "circa il 90% delle occorrenze lessicali nell'insieme di tutti i testi scritti o discorsi parlati"; per es., ...
Leggi Tutto
ZAHN, Theodor
Teologo e filologo, nato a Mörs il 10 ottobre 1838, morto a Erlangen il 15 marzo 1933; libero docente (1868), poi professore straordinario (1871) a Gottinga, ordinario a Kiel (1877), Erlangen [...] del suo, vigorosamente, ma con un candore che, insieme con la vastissima dottrina, lo fece circondare sempre dell' più ancora del grande commento al Nuovo Testamento da lui diretto e di cui redasse parecchi volumi, le monumentali Forschungen ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Filologo, nato a Pomarance (Pisa) il 2 ottobre 1878; fu lettore all'università di Bonn dal 1905 al 1913, poi professore di grammatica greca e latina nell'università di Messina (1914), [...] quale compose una serie d'importanti articoli, ripubblicati poi insieme con altri scritti nella vasta raccolta di Studî di letteratura volume su Sallustio è in corso di stampa. Ha diretto la Rassegna di lingue e letterature classiche ed è ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] [ć] palatale, tratto indigeno e caratterizzante (per cui vedi insieme ibid., p. 500, e Coluccia, 2002, pp. 24-25 Federico II e la lirica siciliana, in Storia della civiltà letteraria, diretta da G. Bàrberi Squarotti, I, Dalle Origini al Trecento, a ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] 'parte in quarta', chi 'ha una marcia in più', chi va 'in presa diretta', o 'a tutto gas', chi 'sbiella', chi 'sballa', o è 'fuso', nel 1252 e utilizzata per i pagamenti internazionali, entrò, insieme a 'ducato', in diverse lingue europee già nel 14° ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] dettaglio come i circuiti neurali comunicano tra loro. Il tutto direttamente in vivo e in tempo reale (agi.it, 9 – al solito – il leader del M5S la spari grossa, mettendo insieme poche e roboanti informazioni solo per far presa su chi lo ascolta ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] in Plinium. Dopo l'edizione pliniana non sono testimoniate altre imprese editoriali insieme con il Bussi: forse il G., in seguito alle polemiche, non voleva esporsi in modo diretto. I rapporti con il Bussi però continuarono: questi è il destinatario ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] essa è ormai una scienza razionale e autonoma; insieme a molti altri temi, egli riesamina i altronde un sistema grammaticale ben sviluppato, anche se, laddove un confronto diretto è possibile, esso appare meno profondo e completo di quello di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] metodi di classificazione, i primi due svolsero un ruolo diretto nell'elaborazione del dizionario cinese, mentre l'ultimo, aiutare a chiarire la funzione di un radicale. Se si considera l'insieme dei caratteri in cui compare oggi l'elemento yu, ci si ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...