Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] di vista e le voci sono talora riportati in discorso diretto, talaltra filtrati in varie forme di discorso indiretto libero dal ideale di espressionismo. Infatti, lavorando per la radio, mise insieme una serie di Norme per la redazione di un testo ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] una o più iniziali di altre parole che, insieme, formano una denominazione o una frase (sono sigle SLI per Società Sigla, in Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, diretto da G.L. Beccaria, Torino, Einaudi, pp. 654-655.
Metcalf ...
Leggi Tutto
La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] perché il termine che sostituisce non avrebbe collegamento ‘diretto’ col termine sostituito, cioè oltrepasserebbe il campo di una o più parole, intendendo per comprensione l’insieme dei tratti o caratteri specifici del contenuto della o delle ...
Leggi Tutto
Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] dura, il corteo combattivo, lo scontro duro, aggressivo, diretto, violento) o delle apposizioni (per es., boia iperboliche (ad es., in affermazioni come «i padroni ci mettono insieme a migliaia, a centinaia di migliaia, a milioni, per sfruttare ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. Sono in prosa i ventisei Dialoghi di vario argomento (la nobiltà, [...] dove il Tasso «è tutto musica e spirito, concettoso insieme e sentimentale» (De Sanc-tis 1996: 567), i quali e complessità, per la loro capacità di perturbare l’ordine diretto e naturale del discorso e di catalizzare o determinare, nel loro ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] francese nelle alte Valli Chisone e di Susa. Tali territori, insieme con la Castellata (alta Valle Varaita), furono parte integrante del , che possono essere il frutto di un trasferimento diretto oppure mediato (attraverso i patois locali e/o ...
Leggi Tutto
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] .4.1): può costituire un intero turno dialogico, magari insieme a un segnale discorsivo (Bazzanella 1995; ➔ segnali discorsivi) -402 e 559-566.
Mazzoleni, Marco (1997), Vocativo diretto e inverso: i termini di parentela tra enunciato ed enunciazione ...
Leggi Tutto
La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] numerose iniziative di studio e di promozione attuate in particolare dall’università di Catania col «progetto Gallo-italici» diretto da S.C. Trovato, che ha curato anche la pubblicazione sistematica di materiali storico-documentari e sondaggi sulla ...
Leggi Tutto
I verbi di percezione sono ➔ verbi che denotano processi percettivi (vedere, sentire, fiutare, ecc.) che hanno luogo in un soggetto esperiente. Rimandando alla sfera sensoriale (specialmente visiva o uditiva), [...]
In (11) il sintagma un vero amico è un vero complemento predicativo dell’oggetto in quanto determina insieme l’oggetto diretto Marco e il predicato verbale ritengo e, inoltre, deve necessariamente essere presente nella frase, pena la agrammaticalità ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] è tuttavia presente la barra vocale, riflesso diretto dell’attività delle pliche vocali. La fase tec.nica, ecc. Le occlusive sono le sole consonanti geminate dell’italiano, insieme a /f/, ad essere seguite da /l r/ determinando sequenze complesse: ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...