Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] anzidetto / predetto, summenzionato, infrascritto, ecc.
Dall’insieme dei tratti sin qui notati si possono trarre indicazioni il ricorso a strategie di semplificazione, con la direttiva 8 maggio 2002 Per la semplificazione del linguaggio delle ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] è probabilmente il risultato non tanto di un influsso diretto, quanto dell’azione di strategie di ➔ semplificazione (TV satellitari, telefoni cellulari, rete telematica mondiale), insieme alla maggiore facilità di spostamento, potrà comportare una ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] Umberto Eco, John Ronald Reuel Tolkien). Da questo insieme composito la studiosa isola il gruppo di «lingue utopiche», obiettivo di elaborare effettivamente un linguaggio capace di un rapporto diretto con i concetti, e comprensibile anche al di là ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] dal lavoro di ricerca compiuto dal M. nel marzo 1849 (insieme con l'amico S. Gherardi, fisico e storico della per la partecipazione alla redazione del Dizionario della lingua italiana, diretto dall'amico N. Tommaseo, conosciuto ai tempi dell'esilio a ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] (➔ lingua franca, italiano come), varietà – o insieme di varietà, dai caratteri linguistici non sempre univocamente descrivibili moderno, pubblicato nel 1937 dall’Accademia d’Italia e diretto da Giulio Bertoni. Nell’introduzione dell’opera, si ...
Leggi Tutto
La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] vinto lo scudetto.
Sono formati da un tema verbale e da un nome che funge da complemento, tipicamente da complemento diretto. Vitale dalle origini della lingua fino ai nostri giorni per la coniazione di insulti e ingiurie (attaccabrighe, guastafeste ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] lingua italiana di Tommaseo e Bellini, 1861) compongono nell’insieme un disegno coerente (Capovilla 1987: 97). Esse apparvero già si deve all’esistenza di edizioni realizzate sotto il diretto controllo dell’autore e alla conservazione di una ingente ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] e [z], non ha corrispondenza in piemontese. Un diretto riflesso del sistema fonologico del piemontese sull’italiano regionale (1899-1964), a cui si deve negli anni Trenta – insieme ad Andrea Viglongo – la sistemazione di un’ortografia standardizzata, ...
Leggi Tutto
L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] De accentibus in Prisciano, De tonis in Donato), trattati insieme a segni come l’apostrofo e le quantità. In latino
Il primo testo a presentare un sistema accentuativo «alla greca», diretto precedente di quello italiano è un testo latino, il De Aetna ...
Leggi Tutto
Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] capo-catena Marianne e una sequenza di anelli che lo riprendono direttamente: tre soggetti sottintesi, il pronome lei, sua madre, sua legano al capo-catena per associazione in quanto membri dell’insieme che esso evoca. Si noti che questa catena in due ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...