La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] in altre nazioni: il governo argentino favorì la formazione di legami diretti tra la chimica e la fisica da un lato, e le Horace Darwin (1851-1928; figlio minore di Charles), insieme a un socio, aprì la Cambridge Scientific Instrument Company che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] amministrazione medica e l'igiene pubblica e diretto da esperti retribuiti dallo Stato, contrastava editori della "Anti-jacobin Review", per i quali l'Illuminismo nel suo insieme coincideva con un periodo di follie, d'illusioni e di vani entusiasmi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] al perfezionamento del metodo. I fonotelemetristi, insieme ai cartografi, trasformarono la pratica dell'artiglieria alla soluzione, lavorando al Laboratoire de Radiotélégraphie Militaire diretto da Gustav-Auguste Ferrié; oscillatori con tubi a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] , Newton era riuscito ad affrontare matematicamente un insieme molto più vasto di fenomeni. Egli aveva mostrato materia durante un tempo dato sta come la forza e il tempo direttamente, e come la materia inversamente. Quanto maggiore è la forza o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] troppo impegnativo per l'industria tedesca perfino mettere insieme tale piccola quantità. Di fatto, Heisenberg lungo da liberare molta energia. Il metodo di assemblaggio più diretto consisteva nell'usare un cannone che sparasse una massa subcritica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] importante nelle ricerche cinematiche di Chasles che nel 1861 aveva studiato un collegamento diretto tra la meccanica dei corpi rigidi e la geometria delle linee, notando che l'insieme di rette che congiungono i punti di un corpo in due distinte ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] in cui i neutroni prodotti depositano la loro energia (conversione diretta in energia elettrica è possibile nel caso in cui tutti di un plasma è generalmente molto elevata e questo, insieme al fatto che i plasmi sono composti da particelle cariche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] Fossombrone. Fa parte dell’eccentricità del personaggio l’iniziale S. – insieme alla G. di Giuseppe e alla P. di Peppino – che a Occhialini di recarsi nel Cavendish laboratory di Cambridge, diretto da lord Ernest Rutherford (1871-1937). Oltre all’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] ’estate del 1931 ad Amsterdam, presso l’Istituto di fisica diretto da Pieter Zeeman (1865-1943), dove prosegue le sue ricerche in cui era arrivato a risultati molto significativi. Insieme pubblicano un articolo importantissimo, quello conclusivo, in ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] elementi circuitali oppure operatori. I c. diretti sono in generale di tipo elettrico; tra v. calcolatori, architettura dei: I 398 b. ◆ [ELT] [INF] C. con un insieme complesso e ridotto di istruzioni: v. microprocessore: III 831 a. ◆ [ELT] [INF] ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...