Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] altro, i protocolli non vedono il coinvolgimento diretto delle parti del giudizio, valorizzato particolarmente nell’ chiaro e sintetico»34, quel che conta (quel che è, insieme, necessario e sufficiente) è infatti che siano forniti al giudice, ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] di disporne. Il che «li rende, nel loro insieme e senza possibilità alcuna di distinguerli in ragione della qualora si opti per l’elezione a suffragio universale e diretto del Presidente di Regione.
La scelta per una radicale semplificazione ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] delle sue funzioni di contrasto al crimine17.
La visione di insieme mostra il diffondersi degli strumenti del mutuo riconoscimento, caratterizzati dal necessario dialogo diretto tra le autorità giudiziarie, e il processo, avviato lentamente ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] aperti’ sin dal suo inizio, divenne sempre più evanescente, insieme ai suoi corollari: la presenza di una giuria d’accusa,
G. Filangieri, La Scienza della legislazione (1783), ed. critica diretta da V. Ferrone, 3° vol., Delle leggi criminali, a cura ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] di tale diritto. Sotto questo profilo viene anzitutto in rilievo la direttiva 2004/38/CE (recepita in Italia con d.lgs. 6.2 di uno Stato membro, individuando altresì un insieme comune di diritti che devono necessariamente essere riconosciuti ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] come anche quella territoriale (l’una insieme all’altra definite di “secondo co. 47, l. 13.12.2010, n. 220), e, dall’altro lato, ha direttamente attribuito, sia pure con una disposizione che ha suscitato accese critiche ed opposizioni (cfr. art ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] contribuenti, ma si limita a definirne l’esercizio insieme agli altri canoni legali di ermeneutica negoziale fra i in cui la relazione tra più contratti sia istituita direttamente dalla legge – parlandosi in tali casi di collegamento necessario ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] riproposizione del previgente art. 15 del testo unico delle leggi sulle imposte dirette di cui al d.P.R. 29.1.1958, n. disposizioni di legge è obbligato al pagamento dell’imposta insieme con altri, per fatti o situazioni esclusivamente riferibili a ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] provvede alla sostituzione definitiva. I nuovi nominati scadono insieme con quelli in carica. In caso di Vv., sub artt. 2397-2409 c.c., in Abbadessa, P. – Portale, G.B., diretto da, Le società per azioni, I, Milano, 2016, 1485 ss.; Ambrosini, S., I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] mal connesso che una scuola dottrinale, più un insieme di istanze fondate su sensibilità individuali socialmente orientate cit., p. 54). L'intervento dello Stato doveva essere diretto a soccorrere «l'individuo al raggiungimento degli scopi comuni», a ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...