Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] a quella di ogni altra fonte e, più in generale, come insieme di principi e regole dotate di un carattere di stabilità in la disciplina di una certa materia o a provveduto direttamente a sostituire con le proprie decisioni una disciplina ritenuta ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] franca del traffico commerciale, avendo spodestato il francese; insieme con il francese, è una delle lingue più Fonti Normative
Artt. 114, 115 TFUE; art.38, Carta di Nizza; Direttiva 85/374 Risoluzione A3-0329/94; COM (2000) 66 def.; COM ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] che l'impiego che ne fu fatto in quel periodo fu in realtà diretto non già a perseguire gli obiettivi per i quali esse erano state per il ristabilimento e il mantenimento dell'ordine". Insieme con la dichiarazione vengono altresì determinati i suoi ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] un doppio binario: da un lato, vi è un dialogo diretto con la Russia; dall’altro lato viene fornita una garanzia la sicurezza non di un singolo Stato ma dell’Alleanza nel suo insieme, come nel caso di attacco terroristico su larga scala. Il par. ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] sul giudicato)19, che descrivono un quadro di insieme che si presenta, al contempo, «composito ed l’efficacia del giudicato penale, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, in Esecuzione e rapporti con autorità giurisdizionali ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] ossia ad un compito proprio ed ineliminabile, insieme alla interpretazione del diritto, della funzione giurisdizionale. stata radicalmente modificata dal codice: il giudice amministrativo conosce direttamente dei fatti di causa, e all’uopo dispone di ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] , che «si conclama» nel dolo intenzionale e nel dolo diretto, è difficilmente ricostruibile nel dolo eventuale. Tuttavia, anche in al solito, dall’intervento degli operatori».
È l’insieme di queste considerazioni, pertanto, che consente alle Sezioni ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] proseguire verso un sistema dualistico con la creazione insieme a un giudice ordinario per i diritti soggetti prescrivere la modalità esecutiva. Il giudice può addirittura provvedere direttamente o tramite un delegato, il cd. commissario ad acta ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] degli uomini. Per ottenere una vasta applicazione di tale direttiva, Gregorio IX inviò le sue costituzioni e gli , il papa coinvolse i Frati predicatori, tenuti ad agire insieme ai presuli. Contemporaneamente, pure nel Sud della Francia recepì ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] scontentavano Firenze e i Carrara. Sostando ad Avignone, mentre era diretto ad Arles per esservi incoronato re di Borgogna, Carlo IV politici, ma per G. Mollat riuniva in sé "un insieme felice di qualità". Il carattere di chi aveva adottato come ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...