Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] notabili locali.
Nel caso della Cina si ha invece un passaggio diretto da uno Stato di tipo sultaniale a un impero con le stesse essenziali per la formazione degli imperi di secondo ordine.
Un insieme di condizioni di questo tipo si è avuto, sia pure ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] al concetto di «difficoltà economica» (riguardante l’insieme delle attività patrimoniali del soggetto) o «finanziaria» . Viganò-C. Piergallini, in Trattato teorico-pratico di diritto penale, diretto da F. Palazzo-C.E. Paliero, Torino, 2011; Ammirati, ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] pienamente sottoposta al diritto societario, all’insieme delle “norme di relazione”, dell’ordinamento ss.; Maltoni, A.-Palmieri, M., I poteri di nomina e revoca in via diretta degli enti pubblici nelle società per azioni ex art. 2449 c.c., in Dir. ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] ’Italia dopo il 1815. Come è noto, il dominio diretto austriaco si esercitava sul Lombardo Veneto, sul Trentino, sul Goriziano sull’unificazione legislativa del Regno d’Italia che, insieme a quella sull’unificazione amministrativa, diede vita all’ ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] così come convivono scritti rivolti alla scuola e opere dirette ai bisogni della pratica.
Nella seconda metà del decretali per l'intero sec. XII ‒ erano state aggregate, insieme con decretali più antiche e con altre più recenti, nella Compilatio ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] Fiorentini fra il 1304 e il 1310 il Bruni sembra conoscere direttamente solo la Popule mee che è l'unica di cui dia di ser Iacopo Piendiberli da Montepulciano curò che gli fossero messi insieme (e in parte vi provvide di propria mano) il Bucolicum ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] la vita significa metterla in ‘forma’ e, di conseguenza, incidere direttamente su destini, scelte, progetti: mai come in questo caso il diritto si costruisce come tecnica, e insieme potere, che aggiudica libertà e limiti, possibilità che si aprono e ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] per convincimento interiore, ovvero per le due cose insieme) ha rappresentato e tuttora rappresenta il punto nodale in senso stretto)", Green pone la nozione di obligation nella linea diretta di una tradizionale accezione di ius naturae (v. Green, ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] l. 21.1.1994, n. 53, nonché l’insieme di fonti che regolano la trasmissione di atti giudiziari e al contrario di quanto la l. n. 53/1994 prevede per le notifiche dirette di documenti cartacei, non è necessaria la tenuta del registro cronologico (art. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Tommaso d'Aquino, può sostenere che l'anima è il principio diretto anche delle sensazioni, e che non è necessario concepire la facoltà elaborate dalla nostra mente astraendo da un certo insieme di individui quei tratti che essi sembrano avere ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...