ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] il ritorno a norme giuridiche generali, fuori da leggi speciali, per evitare gli sprechi derivanti da politiche dirette alla promozione di un insieme tanto eterogeneo di imprese come quelle iscritte all'albo del nostro paese. In mancanza di ciò non ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] serenissima era che le merci condotte per via di mare e dirette verso l'Italia del Nord o l'Europa continentale, per quanto soddisfare esigenze ben precise: non già un insieme legislativo sistematico quanto piuttosto giustapposizione di norme ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] p. 9).Il concetto di "vantaggio netto" (insieme a quello corrispondente di "differenze salariali compensatrici") è in questa trattazione di Pigou.
Un secondo importante contributo diretto a conciliare l'economia del lavoro con la teoria economica ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] . A riprova del fatto che la rete stradale nel suo insieme materiale era passata sotto la competenza dei comuni, fu pattuito via publica attraverso un terreno vicino, o tramite un accordo diretto con il proprietario, o con una decisione di arbitrato. ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] e l'obbligazione politica, non costituisce altro che un insieme di variazioni ed elaborazioni rispetto a quel nucleo teorico " (De cive, XII, 8). Vi è un filo diretto che unisce queste tesi all'incondizionata affermazione della sovranità popolare che ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] esse trovavano le loro radici, la libertà personale, insieme a un nucleo ristretto di altre libertà fondamentali, 1977, n. 881: l'una e l'altro in vario modo diretti a tradurre e a sviluppare principî e previsioni già contenuti in forma sintetica ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] ’ art. 13, co. 2, 3 e 4 d.l. n. 95/2012, insieme al conseguente art. 1, co. 2 e 3 dello Statuto dell’Istituto medesimo, emanato A.-Rispoli Farina, M., a cura di, L’attuazione della direttiva MIFID. Decreto legislativo 17 settembre 2007, n. 164, Torino ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] coerenti. Ogni complesso curtense era per lo più costituito da un insieme di edifizi e di terreni sfruttati come incolto o come coltivo di gerarchie di funzionari amovibili per l'amministrazione diretta dei territori non infeudati e per il controllo ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] uno strumento fondamentale, che ha formulato un insieme universalmente riconosciuto di valori per la comunità internazionale Strasburgo estenda il suo sindacato sulla stessa UE e direttamente sugli atti dell’Unione che incidano sui diritti umani ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] dimensionale minore, anche quella dell'artigiano, del coltivatore diretto, del piccolo commerciante; lo è, all'estremo opposto il diritto del codice, ma pure va oltre di esso: insieme, lo contiene e lo trascende.
I fenomeni di decodificazione e ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...