Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] stimoli e interessi nuovi, considerati nel loro insieme, sono da valutare il formarsi degli indirizzi quindi riservata la disciplina, come testimoniano gli interventi di Costantino diretti a riconoscere il valore delle Pauli Sententiae e a evitare ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] indicazioni che possono segnare veri e propri segnali di svolta.
La direttiva di semplificazione – come si diceva – è una di questi, se che esso è escluso per i lavori che siano insieme esecutivi e ripetitivi, sostituendo con la lettera congiuntiva ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] l’impostazione di quelle occidentali: in esse all’utilizzo diretto delle opere classiche si tendeva a sostituire quello di antologie unitario, centrato sulla volontà normativa imperiale, l’insieme delle componenti l’ordinamento, doveva cedere nel 435 ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] unico di pubblica sicurezza del 193154.
Questo insieme di circostanze comporta, al di là della lettera 1963; A.C. Jemolo, s.v. Religione (libertà di), in Novissimo Digesto Italiano, diretto da A. Azara, E. Eula, 21 voll., Torino 1957-1979: XV, pp. ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] c.p.c. che prescrive che i documenti devono essere depositati insieme con il ricorso.
2.4 Il termine di decadenza per il l’atto negoziale di impugnativa del licenziamento, proponga direttamente il ricorso al giudice; in tal caso deve rispettare ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] E come campione della fede, Carlo Magno è collocato, insieme a Giosuè, a Giuda Maccabeo, a Orlando, a Guglielmo al 1053, dettava al cardinale Umberto de Silva Candida, diretta a Michele Cerulario patriarca di Costantinopoli e a Leone metropolita ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] E si è anche già rilevato come l’art. 39 della direttiva n. 2006/73/CE richieda la stipulazione di «un accordo ’affidabilità di tale funzione e lo sviluppo del mercato nel suo insieme è ben evidenziato da Costi-Enriquez, Il mercato mobiliare, Padova ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] di argomenti.Una prima catena è costituita dall'insieme degli argomenti addotti a sostegno della scelta della , è opportuno notare che i 'fatti' che il giudice accerta direttamente sono soltanto le prove (ad esempio, le testimonianze), non i ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] di assunzione (come di altre decisioni) riguardano l’insieme delle condizioni di contesto; e queste sono più di quelle outbound).
In altri casi si rileva che il potere direttivo tipico della fattispecie dell’art. 2094 c.c., comprenderebbe un potere ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] di riforma dei servizi all’impiego, né di intervenire con norme dirette: ha mantenuto l’obiettivo di riforma del sistema, ma rinviando l e dalle prassi europee il tirocinio è considerato, insieme con l’apprendistato, uno strumento prioritario per il ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...