ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] era così degno maestro. In Germania, tuttavia, venne in diretto contatto con gli svolgimenti in senso "umanistico" della sinistra di studioso. Nel giugno del 1871 prese a pubblicare, insieme al Giordano-Zocchi, allo SchiattareUa, al Miraglia, a Luigi ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] Eugenio, avuto dal matrimonio con il baritono Leone Gilardoni, insieme col quale si esibì diverse volte.
Vincenzina, sorella della della Carmen (26 dicembre), ma soprattutto, su intervento diretto dell'editore G S' Lucca, prima esecutrice di Edmea ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] sotto il patrocinio dell'UNESCO), l'Italia è rapprentata dal F., insieme con E. Montale, S. Quasimodo, U. Saba e G. di quotidiani e periodici in ogni parte del mondo. Ha diretto Il Gazzettino illustrato (1921-25), la Rivista internazionale di lettere ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] Germania grazie anche a von Sternberg che lo aveva appena diretto trionfalmente. Il regista austriaco era stato poi invitato dalla cinema in una scena del film Paris when it sizzles (1964; Insieme a Parigi) di Richard Quine, in cui scende da una Rolls ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] inni, mottetti e magnificat, fanno del F. il più diretto antecedente di quella scuola romana che troverà nel Palestrina l' alta. Per quanto riguarda la musica profana, il F., insieme con Ph. Verdelot, deve essere considerato il primo vero compositore ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] la linea dell'intransigenza e il 31 dic. 1924 guidò, insieme con Aldo Tarabella, una delegazione di consoli della Milizia che che da quella data la divisione passasse sotto il diretto comando dell'Esercito.
Nella riunione del Gran Consiglio del ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] di Valle sul lago di Bracciano (Roma), allargando la sua diretta competenza anche al settore degli idrovolanti. Nel 1924 era promosso benzina in superficie e ad aria compressa in immersione. Insieme al Campini lavorò poi, presso le officine Caproni, ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] un flusso di piani-sequenza spesso notturni rendendo insieme lucido e ipnotico l'agire ossessivo del protagonista. ritorno ai luoghi e alle motivazioni etiche dell'antifranchismo del film diretto da Alain Resnais, La guerre est finie (1966), e che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] , nel 1547. In entrambi gli episodi il Gonzaga si vide implicato insieme con il cognato Cesare Fregoso. Per il primo, il G. e cavalleresche, acquisite nel corso degli anni con l'esperienza diretta, avendo avuto modo in più di una circostanza di ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] Pandette. Il Savigny fu il primo a prendere visione diretta dei manoscritti della Quicunque vult: egli la considerò 2, 3, 13) ricorda una raccolta di Distinctiones del B. insieme con quelle di Alberico, alle quali ultime dà, però, la preferenza ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...