BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] ad uso pubblico ed amministrativo venne costruito sotto il diretto controllo del B. negli anni 1827-1829.
In la piazza semicircolare e il complesso del lungomare, crea un insieme architettonico compiuto, ideato dal B. come "la facciata marina" ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella
Silla Zamboni
Bolognese, figlio di Bartolommeo, fu attivo tra il 1548 (Zani) e il 1571. La nascita è da porre verosimilmente all'inizio del quarto decennio [...] il B. fu infatti - accanto al Mirola - l'allievo più diretto: e le rare opere di lui giunte sino a noi non possono di opere - in un saggio che è rimasto l'unico studio d'insieme sull'artista - risente della difficoltà di distinguere il B. dal Tibaldi ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] di Pompeo Batoni. Ma più che di un alunnato diretto conviene piuttosto parlare di una formazione nell'ambito dei Domenichino della Galleria Borghese di Roma che il Visconti dice acquistata insieme ad un'altra opera, Lo scudo di Achille, da lord ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] indipendente), è pensato come il fulcro rappresentativo dell'insieme e come momento di maggiore emergenza linguistica: la presenza prassi sullivaniana. Non è da escludersi peraltro anche un diretto ascendente di G. De Angelis e della sua Rinascente ...
Leggi Tutto
CAMERATA (Camarata), Andrea
Lionello Puppi
Figlio di Carlo, nacque nel 1712, secondo il necrologio che lo dichiara ottantunenne nel 1793, o nel 1714, secondo il Gattinoni il quale, inoltre, senza però [...] il C. è incaricato dai procuratori de supra di esaminare, insieme con il Temanza, il modello per la sistemazione degli edifici laterali Massari appunto che, a partir dal 1751, aveva diretto il restauro e il rinnovamento dell'addobbo della sola torre ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium)
I. Baldassarre
Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] certa sicurezza, che in un primo momento lo sfruttamento doveva essere diretto, da parte dello Stato (come lo era stato, forse, maggiore dei lavori, e consentendogli un reddito certo; insieme, per la diversa estensione dei lotti, a volte anche ...
Leggi Tutto
DE GIORGIO, Alfredo
Maria Francesca Bonetti
Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] Windsor, interpretando la parte di Figaro nel Barbiere di Siviglia diretto, nell'occasione, da L. Mancinelli (De Giorgio, 1926 quella capacità di intrattenimento che sono espressione e insieme rappresentazione arguta del suo tempo e del suo ambiente ...
Leggi Tutto
JANNELLA, Ottaviano
Patrizia Peron
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 dic. 1635 da Jannello e Ippolita Tuzj.
La nobile famiglia Jannella risiedeva nella via poi dedicata allo J., al numero 16. Le notizie [...] sola testimonianza dell'attività di miniatore dello J. è stata comunque sufficiente a farlo considerare, insieme con I. Galantini, unico allievo diretto della pittrice (Casale, p. 21). La miniatura rappresentante la Pietà era stata inoltre realizzata ...
Leggi Tutto
GATTI, Federico
Vladimiro Valerio
Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] che condusse nella città campana insieme con Gaetano Dura.
Le prime notizie certe sul G. - che viene spesso 1836, venne assegnato solo nel 1839 a G. Forino, per diretto interessamento del re. Nell'esprimere al ministro della Guerra il rammarico ...
Leggi Tutto
CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] le botteghe artigiane e pone il centro urbano in diretto contatto con la campagna. Questa struttura, del tipo c 13° secolo. Considerazioni di ordine storico, artistico e tecnico insieme inducono infatti a datare la costruzione circolare tra il 1240 ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...