PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] dove il parallelismo tra miniatura e p. può essere verificato in modo diretto, anche se le testimonianze di p. murale e di p. poi una fluenza gotica delle forme. Nel 1345 egli firmò, insieme ai suoi figli Luca e Giovanni, la coperta della Pala d ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] solo mattone di argilla, la c. era costituita da un insieme massiccio di mattoni, per cui il suo diametro raggiungeva dimensioni . Nella grotta XIX di Ajanta, un chaitya che ricorda direttamente quello di Karli, il "pronao", all'esterno, presenta ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] (e ne conosciamo uno soprattutto: quello di Carsoli in Abruzzo), come l’insieme di padiglioni mobili dove gli artigiani vendevano i bronzi o lavoravano direttamente sul posto le terrecotte, spesso adeguandosi al desiderio dei committenti e ricavando ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] per l’idealizzazione dei tratti e la decisa torsione del collo verso l’alto, in un gesto che è insieme di eroica energia e di diretta comunicazione con la divinità27. Anche in questo caso ci si trova di fronte a una novità dirompente rispetto a ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ) al grande polittico, di sei pannelli con predella, concluso nel 1508, insieme con la Madonna col Bambino e i ss. Flaviano e Onofrio (Roma, psicologica della ritrattistica, nella quale lo sguardo diretto interagisce con l'osservatore e svela l'intimo ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] colonna, più tardi diventa assai teso e alla fine è diretto con ripida inclinazione verso l'abaco. Nel tempio di Zeus a diagonale ed una voluta isolata, piegata ad angolo retto.
Nell'insieme la colonna ionica è più snella di quella dorica; il canone ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] dei formulari e degli usi insieme a singole specificità linguistiche, dottrinarie e giuridiche (Suppellettile ecclesiastica, 1988, p. 21) - e a questo afferenti in termini di funzionalità pratica diretta, nonché di esplicitazione simbolico- ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] sentimenti e di coinvolgimento, che le scene di presa diretta sul quotidiano erano in grado di attivare. Il pubblico . Ma il quadro offre assai meno uno studio di tipi che d’insieme, e ripresenta, in un altro verso, quel carattere di larga sintesi ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] piramide di Gīzah, dalle quali si trae una diretta visione della ricerca estetica e della potenza costruttiva (uno cfr. vol. iii, p. 827, fig. 1027).
Tale processo, insieme ad una varietà nuova di motivi, giunge a compimento nel secolo successivo. ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] altra serie di figurazioni a carattere simbolico: è quella che nasce - insieme? - con la scrittura geroglifica. La quale, per sua natura, tra l'immagine ed il suo soggetto, e più diretto e categorico è il riferimento, più limitato è il contenuto ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...