Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] le mani), riceve il suo potere non tanto da Pietro, ma (come Pietro e tramite lui) direttamente da Cristo, ricavandone la dignità insieme sacerdotale e regale (rappresentato da pallio e tiara; una fenice accentua tale rapporto, in quanto simbolo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 975 e il 1021. Sembra opportuno accomunare in uno sguardo d'insieme Libia, Tunisia, Algeria e Marocco, oltre che per motivi storico- quelle di Bassora e di Kufa, si ispirarono in modo diretto all'atteggiamento del Profeta, per il quale la Terra tutta ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , pongono sullo stesso piano di quella dello Antico l'imitazione di Raffaello, sforzandosi di ravvivare l'insieme con lo studio diretto della natura. Sul piano teorico, questa posizione è difesa dal bolognese Agucchi, contro il Caravaggio. Poco ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] del palazzo; di questo sono stati inoltre portati alla luce un insieme di ambienti che si sviluppano attorno a un peristilio e, più a con l'inserimento di un portico dorico a sud, in diretto rapporto con il teatro, realizzato alla fine del IV ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Firenze con gli occhi dei politici di allora, quale fosse il diretto fine di quell’‘unione in effigie’ è assolutamente chiaro. Il la considera morta a Pesaro, dopo essere rientrata in patria insieme al fratello Pandolfo, anziché a Mistrà (ivi, p. 606 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] per la Ka῾ba e a Medina per la tomba di Maometto.Insieme a tale aspetto emerse presto anche la volontà, da parte del a raccolta da tutte le aree del mondo islamico sotto il patrocinio diretto del sovrano. Nell'836 il califfo al-Mu'taṣim, con la ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] mura bizantine.
Bīt She ‛Arīm (v. vol. ii, p. 68). - Gli scavi diretti da B. Mazar e da N. Avigad svoltisi negli anni 50 a Bēt She‛arīm (15 bronzo e un calderone di tipo cipriota, e un insieme di vasi di bronzo che dovevano costituire un servizio ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] momento delle origini e ciò proprio per il diretto coinvolgimento dello stesso fondatore con problemi e F. si era stabilito in questo luogo, ma l'ospedale era già stato, insieme con l'altro ospedale di S. Antonio presso il Laterano, uno dei due punti ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] metà del sec. 4° si determinarono le prime immagini direttamente connesse con il tema della regalità: C. raffigurato frontalmente, la raffigurazione medievale di C. assiso in trono e, insieme, segnato dalla passione a esprimere lo stretto legame tra ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] migliori esempi di piante del cosiddetto tipo ippodameo - la presenza stessa di un nucleo ellenico. E l'insieme dei fattori di diretta ispirazione greca: vasi, terrecotte figurate, sistemazioni di porte e pianta urbana ad assi incrociati o a terrazze ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...