BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , il fatto che in alcuni punti le mura poggino direttamente su strade romane urbane e in altri sia stato impiegato è situabile intorno al 1403 - e della sua bottega, insieme all'intensa produzione della bottega condotta da Stefano degli Azzi - ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di un attiguo impianto canonicale. La cripta, che insieme a una galleria del chiostro è stata risparmiata dalla nome di Arnolfo di Cambio (v.), almeno come referente più diretto, soprattutto per ciò che riguarda, oltre che la resa spaziale ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] la rocca di Spoleto, iniziata nel 1362, e di cui, insieme agli esempi di Perugia e Assisi, fu soprastante Matteo Gattapone ( dinanzi a Isacco, nei quali si dispiega, attraverso un diretto rapporto con la pittura antica romana, una concezione spaziale ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] , in California. Anche qui la presenza di aiuti si mostra evidente, ma nella concezione di insieme altrettanto evidente è l'intervento diretto di G., probabilmente al suo ritorno dal soggiorno napoletano conclusosi nel 1333.
Altre opere su tavola ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] .) eretta nel sec. 9° a difesa del litus maris per impulso diretto della dinastia carolingia. È di quest'epoca (fine sec. 8°-primi vedute antiche, elemento che qualificava l'edificio, insieme all'articolazione plastica e decorativa degli esterni ( ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] dei primi autori a usare i grafi e la teoria degli insiemi in campo progettuale, non mira tanto alla definizione di una che fra storia e progettazione il passaggio non può essere diretto, bensì mediato da un terzo fattore, la ‛lingua', ossia ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Creta (arte minoica), che essa è stata qui considerata insieme a quella (v. minoico-micenea, arte). In realtà l occidentale e di parte della civiltà dell'Asia centro-meridionale in modo diretto; e poi, in modo indiretto, cioè come "rinascenze", l' ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Lusanna, 1986, p. 418); questi trovò il suo più diretto seguace nel Maestro di Monte Martello, autore degli affreschi in S salma: ne fanno fede le monete di Ottone III rinvenute insieme. Esposta nel Mus. Diocesano di Fermo, la casula appartenuta ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 12° presentava, al di sopra di un piano terreno voltato, un insieme articolato in un'ampia sala, una navata di m 27 di lunghezza un passaggio doveva probabilmente garantire in origine il collegamento diretto con l'aula. Seligenstadt, p. eretto fra il ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] della necessità di interventi mirati, di testimonianza diretta, per la saldezza nella fede delle popolazioni 1398 (Freuler, 1987), in cui Caterina da Siena è raffigurata insieme ad altre quattro sante domenicane - Margherita da Città di Castello, ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...