Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] dinanzi a che cosa uno è spaesato, perché lo è nell’insieme. Tutte le cose e noi stessi affondiamo in una sorta di indifferenza perché, a differenza di quest’ultima che si traduce direttamente in sintomi somatici, l’isteria d’angoscia viene ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] Ministero per i Beni e le Attività Culturali, alle cui direttive è costantemente informata tutta l'azione del Comando, che ha eseguiti su monumenti e su siti archeologici protetti; l'insieme di tali raccomandazioni è conosciuto anche come Carta di ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] elementare di religione, fondata sull'idea di un contatto diretto con gli esseri sopranaturali, nella quale lo sciamano, , Bonnard, Denis) e simpatizza fortemente per la letteratura simbolista. Insieme a un poeta-ragazzo, Paul Fort, mette in piedi il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] quante parte sieno divise, e quale sieno le cagione che tengano lo edifizio insieme […] e che natura sia quella del peso, e quale sia il alla stessa epoca, furono da Leonardo applicate direttamente e indipendentemente anche all’anatomia, al corpo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] fatto che Liebig propose ai due chimici italiani di proseguire insieme a lui il viaggio verso Londra per poter avere maggior Laboratorio centrale delle gabelle, fondato nel 1886 e poi diretto per molti anni da Vittorio Villavecchia (1859-1937), ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] titoli di proprietà, trasmessi di generazione in generazione insieme ai beni cui facevano riferimento, in particolare le documento scritto è quindi uno strumento di conoscenza al servizio diretto del potere. Anche il re Hammurabi scrive a Shamash- ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] un sistema di credenze viene qui considerato non tanto come l'insieme dei simboli che danno senso a una relazione intima fra l' sociologico della rete mistica è che la verità si rivela direttamente al singolo credente e, dunque, non ha bisogno di ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] passando da un tipo di società eterodiretta a una società diretta dall’interno, in cui si realizzerà, appunto, il «declino misto di innocenza e di non innocenza, che cosa tiene insieme il nostro comune agire nel mondo? Certamente le nostre illusioni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] C., sono spiegabili proprio con il tentativo di controllo e di accesso diretto a materie prime le cui fonti si allontanavano sempre più, mano a esattezza il ruolo, ma indubbiamente fornirono, insieme all'Arabia meridionale, gli aromi, l'incenso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] fenotipo è un elemento essenziale della genetica mendeliana classica. Insieme all'idea dei fattori ereditari indipendenti, è divenuta nutritivi essenziali ebbero invece uno scarso impatto diretto sulla produttività delle piante poiché, perlopiù, ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...