Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] gruppo familiare che ha dissodato e coltivato un campo, che ha messo insieme e curato un gregge, che ha costruito una casa, si ritaglia tecniche di produzione del cibo, rispetto al più diretto e immediato approccio delle precedenti attività di caccia ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] quand’era già rettore della Università Cattolica:
«Se insieme con il Positivismo, il Socialismo, il Libero Pensiero, e le relazioni con gli ebrei, in Storia del concilio Vaticano II, IV, diretta da. G. Alberigo, a cura di A. Melloni, Bologna 1999, p ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] oggetti e procedure d'indagine, estranee a condizionamenti diretti e immediati, piuttosto che come una adeguata descrizione dubbio sistematico', o 'scetticismo organizzato', si ricava nell'insieme il quadro ideale di un mitizzato campus della Nuova ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] p. 9).Il concetto di "vantaggio netto" (insieme a quello corrispondente di "differenze salariali compensatrici") è in questa trattazione di Pigou.
Un secondo importante contributo diretto a conciliare l'economia del lavoro con la teoria economica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] sua fortuna fu alquanto diversa nel Rinascimento, quando, insieme a molti altri testi classici, furono pubblicate le non possono essere né create né distrutte senza il suo intervento diretto. Esse non hanno estensione e contengono in sé stesse i semi ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] soluzioni, come per es. l'iniezione dello spermatozoo direttamente nella cellula uovo. D'altra parte, talvolta la numero degli embrioni da impiantare nell'utero. Se l'insieme di questi accorgimenti migliora i risultati dell'inseminazione artificiale ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] implicitamente o esplicitamente. 'Culto' si riferisce a un insieme di pratiche rituali che hanno per oggetto e giustificazione coloro che a esse si rivolgono. Oltre ai committenti diretti, assistono al rito anche spettatori o beneficiari indiretti, ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] volumi, da lui curati, che costituiscono la prima documentazione d'insieme del dibattito (v. Riedel, 1972-1974; v. Oelmüller, filosofica, sostenuta in primis da Gadamer e dai suoi allievi diretti (Rüdiger Bubner, Jürgen-Eckhardt Pleines), ma anche da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] poter determinare con i segnali di ritorno la posizione relativa di un insieme di punti sulla Terra. Di fatto, però, ai fini del del cielo. Ora si potevano misurare le distanze direttamente attraverso i dati range-Doppler nella terza dimensione. ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] altri57, il rapporto tra Chiesa nel suo insieme e movimenti rimane di difficile lettura, così 35 H. Sauer, Il concilio alla scoperta dei laici, in Storia del concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo, ed. it. a cura di A. Melloni, 5 voll., Bologna- ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...