Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] prive di effetto motorio.
Guaina fibrillare di Key e Retzius
Insieme dei sepimenti che, in continuità col perinervio, avvolgono le almeno in molti casi, riconoscere all’esame microscopico diretto o mediante trattamento con alcuni reattivi che ne ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] a formare l’immagine fornita da un sistema o strumento ottico. L’insieme dei punti che, in relazione a un dato sistema ottico, possono rappresenta l’oggetto dell’azione costituisce il complemento diretto del verbo, ossia il complemento oggetto. Nelle ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] della Crusca, elaborato secondo un criterio storico e normativo insieme; più rigidamente normativo fu il Dictionnaire de l’Académie il Grande dizionario della lingua italiana della UTET (1961-2002), diretto prima da S. Battaglia e poi da G. Barberi ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] del rapporto tra pubblica amministrazione e privati-cittadini, insieme ad altri principi quali l’economicità, l’efficacia, da una società vengono imputati, indipendentemente dalla percezione, direttamente ai soci; questi ultimi ne rispondono verso l ...
Leggi Tutto
Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) [...] termine si riferisce, dalla sua connotazione, cioè l’insieme degli attributi e delle caratteristiche associate al termine; Mill Kripke e H. Putnam, una teoria del riferimento ‘diretto’, cioè non determinato attraverso sensi o descrizioni. Kripke ha ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] geniale, l'eroe nel campo della creatività artistica).
A questo insieme di principi si deve la nascita di alcuni dei grandi classici teorie musicali, e agli inizi del Novecento nacque una collana diretta da H.A.F. Kretzschmar e dedicata ai 'generi' ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] (Histoire), uscito nel 1986 nel Dictionnaire des sciences historiques, diretto da A. Burguière.
Chartier si rifà soprattutto a tre posizioni , dell'enfasi, il più delle volte si riduce a un insieme di i. bell'e fatte, di luoghi comuni, di vecchiumi ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] straniero. B. Bertolucci con Il conformista (1970) ha realizzato uno dei migliori film tratti dall'opera di A. Moravia, insieme a La ciociara (1960) diretto da V. De Sica, Le mépris (1963; Il disprezzo) di J.-L. Godard, Gli indifferenti firmato da F ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] istituzioni del 20° secolo, analizzandola come un insieme di pratiche espresse in forme particolari di conto del punto di vista dei suoi protagonisti principali, quali sono i diretti (e ultimi) destinatari locali.
Alcuni autori, come M. Rahnema, G ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] di esecutori tradizionali o cantanti. La mancanza di un rapporto diretto e immediato con il suono ha in parte ostacolato la acustici: ognuno di essi fa usualmente parte di un insieme di apparecchiature digitali che, opportunamente collegate fra loro ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...