LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] dai Pisani nel 1191, egli fece costruire su alcune navi, legate insieme a due a due, grandi castelli di legno, sopra i quali contro gli albigesi era riuscito a imporre il proprio diretto dominio sulla Linguadoca, acquistata neppure quindici anni prima ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] e nazionali preferì sempre, tuttavia, l'impegno diretto e concreto nella realtà sociale romagnola e occupazione del municipio da parte dei fascisti gli impose le dimissioni insieme con quelle dell'intera giunta. Fin dall'inizio avversario del ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] ., allora di passaggio per il territorio tortonese perché diretto presso Facino Cane con l'intenzione di chiedergli aiuti ambasciatore al duca di Milano nel 1422. L'anno seguente, insieme con Prospero di Ovada, rivolse una supplica (in materia ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] rivoluzionario siculo-napoletano, mantenendo i collegamenti con il centro estero di Malta diretto da Fabrizi. Da allora il movimento rivoluzionario cercò di mobilitare insieme Napoli e la Sicilia. L’8 settembre 1847, Piraino fu arrestato quale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] non soltanto nei num si dispacci al Senato sottoscritti insieme da ambedue gli oratori, ma anche nelle due relazioni poteva trarre speranza di uscire con successo da un confronto diretto.
L'orientamento antiasburgico e filofrancese del C. si era ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] della vita del G. in questo periodo. La sua iscrizione insieme coi fratelli nella matricola dei cambiatori del 1410 ne fa presumere dalla volontà del Cossa di mantenere su di loro un diretto controllo.
Significativo è invece il fatto che nel 1411, ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] possesso in nome del sovrano, instaurando su di esse il diretto dominio regio.
Nel 1491 il D., divenuto anche uditore regio si compiva la rovina del Regno, ritornando a Napoli, insieme con il principe di Salerno, durante il soggiorno di Carlo ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] costruzione dei suoi miti, curando, nel contempo, insieme con Aristide Campanile, alcune monografie di carattere agiografico e dibattiti; il G., tra l'altro, si misurò direttamente con la scenografia, firmando alcuni film di successo, in particolare ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] resistito all'esilio. Se dunque il D. era il successore diretto di un altro Dipoldo più vecchio, che è attestato come barone seguendo un ordine del re di prestare il servizio militare insieme con altri cavalieri, si recò a Orvieto, allora sede della ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] Morosini. Nel dicembre dello stesso anno poi, per diretto intervento del padre, che in quanto doge non ad Arbe, e quasi certamente di peste; venne però sepolto a Venezia, insieme con la moglie, in un'urna collocata nel chiostro della chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...