GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] sua impresa. La maggioranza delle proprietà terriere era gestita direttamente, con l'ovvio ricorso ad ausiliari in loco; alcuni valenze diverse da quelle puramente economiche. Nel marzo 1460 insieme con il cugino Gabriele il G. ottenne il patronato ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] da Costantinopoli. È presumibile però che un suo diretto interessamento sia stato all'origine della scelta dei reggitori riprendeva il nome dello zio) in Sardegna nel 1164, insieme con altri notabili, per accompagnare a Genova il giudice Barisone ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] P. O. I.), inteso a contrastare in modo diretto la dipendenza economica dal capitale con leghe di resistenza e meccanismo per sfruttare i lavoratori; revisione questa che gli permise, insieme a Lazzari, ma in polemica con Casati ed Angiolo Cabrini che ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] una parte predominante nel mantenere quell'alleanza compatta. Nel 1281-82, insieme con i suoi alleati guelfi, prestò aiuto militare a Lodi e . L'alleanza siglata dal matrimonio pare sia stata diretta anche contro Padova. Si vociferava infatti che l' ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] a pochi amici fidati o da custodire in un cassetto insieme con i sonetti del Belli, alcuni dei quali figurano ancor da un editoriale fortemente critico del giornale romano La Speranza, diretto da A. Gennarelli ("Dei suoi princìpi politici non si parla ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] camerale l'atto di legittimazione.
Il F. divenne dunque crede diretto del padre, fatte unicamente salve le ragioni di un eventuale a ricevere lodi e doni da altri principi e a studiare insieme con il fratello Odoardo.
Nel 1620 il duca, in conseguenza ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] come R. Ancona.
Sebbene anche in questa circostanza il F. non avesse assunto responsabilità amministrative dirette, di fatto diventò, insieme con l'assessore alla Pubblica Istruzione G. Bordiga, il grande organizzatore della vita culturale veneziana ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] al collo e uno candelo di libra in mano, entrarono drento e tutti insieme prima se ne andarono in el detto modo alla chiesa di S. alti riconoscimenti alla carriera del L.: con un diploma, diretto "nobili viro Petro Lantis de Pisis, legum doctori, ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] a Pisa, dove, ospite del convitto di S. Ferdinando, diretto dal sacerdote Giovanni Sacchetti, si avvicinò alla Carboneria riformata. Autore del 12 maggio 1849, con circa 800 compagni, insieme alla nipote Irene Viviani. Gli fu subito imposto di ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] vecchi" e poi i "nuovi" costituirono, che davano direttive ai colleghi di fazione nel Senato, e che erano gruppo di famiglie "nuove" che campeggiava largamente nella politica genovese insieme con le più antiche e celebri casate.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...