DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] una promozione lucrosa.
Il 17 ag. 1369 il papa gli affidò, insieme con il vescovo di Bayeux e l'abate di St. Aubin di l'interdetto sulla città e il cardinale d'Estaing aveva diretto un'azione militare contro di essa. Finalmente era stata conclusa ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] i Veneziani da Ugento. Nello stesso 1484 ebbe l'incarico, insieme al duca d'Amalfi Antonio Piccolomini, di consegnare in nome napoletani per assistere il principe nel difficile negoziato, diretto più ad intimidire il papa Borgia per staccarlo dalla ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] missione diplomatica. Nel luglio del 1496 fu inviato a Firenze insieme a Walter von Stadion per indurre la Signoria a desistere occorreva intimare di impedire il passo all'esercito francese diretto su Milano. L'ambasciatore di Ludovico il Moro chiese ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] una parte almeno della nobiltà corsa, un intervento diretto di quella Repubblica negli affari dell'isola: intervento maggio di quello stesso anno.
Nel 1351 il D. figura di nuovo, insieme con i Cortinchi e con i Cinarchesi, fra i signori corsi cui si ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] si fece attendere la reazione pontificia che lo destinava all'esilio. Questo fu revocato, insieme con quello dell'amico P. De Rossi, soltanto per l'intervento diretto presso il papa dell'ambasciatore di Francia A.-G. de Rayneval. Alla supplica del ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] iniziarono una serie d'incursioni contro le imbarcazioni inglesi dirette oltreoceano. Il F. ebbe modo di stringere saldi della Repubblica e i successivi processi, il F. rientrò a Napoli insieme con i sovrani. La sua fedeltà fu premiata nel 1800 con ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] stato proprio allora costituito rilevando le competenze dell'ufficio diretto da Scialoja, e posto alle dipendenze del ministero nel palazzo che, nel 1925, egli aveva voluto donare al Comune insieme con la sua ricca biblioteca.
Il G. morì a Roma l' ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] in seguito a una rivolta antimagnatizia. In tale circostanza egli, insieme con i fratelli, fu incaricato dal padre di ricondurre all'obbedienza colpo di mano fu, con ogni probabilità, organizzato e diretto da Malatesta da Verucchio, ma il M. gestì in ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] un utile strumento per riaffermare la propria autonomia, ed insieme il proprio ruolo nell'elezione pontificia: anch'essa, come sostenitori, termina la parte di impegno politico attivo e diretto, a quanto sembra in posizione di primo piano, svolta ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] lorenese; qualche mese dopo, entrato finalmente in contatto diretto col Mazzini, con il quale iniziò un fitto scambio esito che aveva avuto l'intera vicenda, il G. si dimise insieme con altri commilitoni da ufficiale della brigata e, dopo una breve ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...