FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] V, papi di casa Fieschi, pubblicate nel 1601), al quale spettò insieme con Andrea Doria anche la tutela. A 18 anni prese il nel presunto favore di papa Paolo III, nell'intervento più diretto del duca di Piacenza Pier Luigi Farnese, dal quale il ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] Loris, guidò direttamente le squadre comuniste di autodifesa operanti a Milano. Confermato, insieme con gli altri riammissione nel partito e si collegò al gruppo del Lavoratore, diretto dall'esponente della sinistra comunista C. Venegoni. Nel 1945 il ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] cui condivise alcune scelte fondamentali: nel 1885 votò, insieme con F. Crispi, contro la legge sulla perequazione un importante saggio, che apparve dapprima nel periodico La Riforma sociale diretto da F.S. Nitti, poi riprodotto come volume a sé ( ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] provveduto a ulteriori interventi sul patrimonio fondiario ancora detenuto insieme con i fratelli attraverso la vendita a Ogerio, abate guelfi dal governo e, se anche non causò un danno diretto al M., tutelato dalla parentela con il nuovo uomo forte ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] % e il B., amministratore delegato, il 24,4% insieme con il terzo socio, il palermitano Luigi Galimberti. La costituì la Federazione armatori dell'Italia meridionale e si occupò, per diretto incarico di Mussolini, di offrire dati per un esame della ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] e decidendo che la reggenza toccava al discendente diretto dell'ultimo reggente in carica.
Svanita così la la grande spedizione angioina contro l'Impero d'Oriente (a lui, insieme con Narzon de Toucy, era affidata la cura dell'armamento delle ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] rimaste esigue tracce.
Il 5 apr. 1497 fu investito insieme col fratello di alcuni possessi feudali in Annecy. L'anno D'altronde quando il 31 marzo il D. passò da Ginevra diretto ad Annecy la notizia iniziò a diffondersi, come riferisce il vescovo ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] e divenne redattore capo dell'Ordine nuovo, quotidiano diretto da Gramsci. Quando questi, nel maggio 1922, e venne assolto. Il 21 settembre a Milano fu di nuovo arrestato insieme con altri dirigenti del partito, tra i quali P. Togliatti, A. ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] gennaio del 1514 e il 9 dello stesso mese fu ricevuto insieme con il Vespucci da Ferdinand in Alcalá de Henares. Chiese al tregua proposta da Massimiliano e poi la pace sulla base delle direttive tracciate a suo tempo da Giulio II. Ma la questione ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] fautori del trasformismo.
In questa veste fu uno dei leaders, insieme con P. Lucca e L. Tegas, dello schieramento parlamentare . non aveva abbandonato la speranza di favorire un negoziato diretto dell'ex chedivé, che s'era spinto a chiedere l ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...