ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] di Leonello, pur esitando ad assumere un impegno più diretto come chiedeva invece il signore di Mantova.
Ai primi di nella città attraverso un'apertura provvisoria della cinta, l'E., insieme con i capitani al suo soldo e 600 fanti che inneggiavano ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] , essendo queste ultime più direttamente collegate all'impegno militante diretto, e, per necessità organizzative operanti in Francia: durante l'occupazione tedesca dà vita, insieme con altri profughi italiani e spagnoli e con elementi francesi ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] per un'insurrezione del popolo, sarebbe stato cacciato da Fabriano insieme ai suoi; trasferitosi a Napoli avrebbe militato prima al servizio di spodestamento. Nel 1347 ospitò Luigi d'Ungheria diretto nel Regno di Napoli per vendicare la morte del ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] duca di Milano e, in più occasioni, egli appare sempre come un diretto dipendente dello Sforza che se ne servi soprattutto come uomo di fiducia, .
Il C., ripetutamente ferito, fu fatto prigioniero insieme con gli altri capitani e condotto a Mortara. ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] (f. 12, s. 10), e nel 1427 si trovava invece, insieme con il fratello Andrea e con il nipote Bartolomeo di Benedetto Fortini, cancelliere.
Non abbiamo, invece, prove certe di un coinvolgimento diretto di Cosimo, di Averardo e di Giuliano de' Medici ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] questo momento entrò al servizio di Caterina de' Medici e divenne, insieme con l'abate J.B. Gadagne (a Parigi abitavano nella stessa governo di Enrico III agì in modo da evitare un intervento diretto: il F. partì alla volta di Marsiglia al comando di ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] di Torino come assistente presso il laboratorio di chimica organica diretto da F. Garelli, quindi, dal 1921, come incaricato di GL venne scoperta e, il 15 maggio 1935, il G. fu arrestato insieme con A. Monti, M. Mila, V. Cavallera, V. Foa (che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] a leggi precedenti e consolidate.
Nell'aprile 1515 fu diretto antagonista di Marin Sanuto in un acceso dibattito sorto in generale di Terraferma Leonardo Emo. Nei giorni successivi partecipò insieme all'Emo alle riunioni dei capi degli alleati per ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] sett. 1944 il M. decise l'autosospensione del giornale insieme con la redazione per protestare contro la fucilazione del gruppo da lui presieduto, e il giornale bolognese venne temporaneamente diretto da E. Fenu. Nell'aprile del 1960, la sua ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] nel 1497. Negli affariebbe, però, alterna fortuna: nel 1501 insieme con Agostino Grimaldi trasferiva a Roma sul conto del re Marc'Antonio Venier. Nel luglio del 1528 egli era al servizio diretto di Carlo V e fa inviato a Genova per procurare navi da ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...