DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] amministrativa dei territori. L'impegno diretto profuso nel sovrintendere alla delicata incombenza ultima stesura delle ultime volontà aumenta il lascito per la sepoltura, insieme con la preoccupazione: "lasso al luogo di frari menor de ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] le scienze storiche, e come tale contribuì - insieme con F. Chabod - a organizzare la partecipazione fondevano: tutto questo processo egli vedeva svolgersi sotto il controllo sempre più diretto del papa. Seguendo - da un lato - l'inasprirsi (anche ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] Faenza fu retta da un Consiglio di reggenza che governava insieme con un commissario fiorentino in nome del figlio di i Veneziani peraltro non ritennero opportuno entrare in urto troppo diretto con la Val di Lamone, il cui potenziale militare era ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] italiano per gli studi storici, fondato nel frattempo da Croce e diretto da F. Chabod. Dell'Istituto il D. divenne ben presto degli istituti liberaldemocratici, a mano a mano (insieme a una recezione critica delle tematiche politologiche ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] a Milano nel 1612 dal Paganelli in un volume insieme con alcuni trattatelli di filosofia del cugino Marcello Durazzo. infante Ferdinando, che era sbarcato a Nizza per venire in Italia, diretto a Como, dove si doveva ratificare il trattato di pace tra ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] servizio della Francia. Fece ritorno a Saluzzo nel 1490 insieme a Ludovico, quando questi poté riprendere possesso dello Stato in
Negli anni seguenti il C. fu spesso il più diretto responsabile del governo milanese, a causa delle prolungate assenze ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] 'Ordine parteciparono con continuità a questa guerra, talora insieme con quelle di altri Stati cristiani, in altri casi confessore. Ne nacque un tumulto popolare, aizzato e diretto soprattutto dai cavalieri italiani seguaci del Gattinara, nel corso ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] passione per la politica e una ferma opposizione all'assolutismo borbonico. Insieme con G. Lazzaro, P. Lacava, G. Roviello e A associazione rivoluzionaria Libertà e giustizia, lanciando l'omonimo settimanale, diretto da P.V. De Luca, di cui fece ben ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] Alvise Corner, il quale, nel dispaccio del 25 genn. 1621 diretto al Senato, dava di lui un giudizio lusinghiero. Nel marzo marzo del 1643.
In tale veste propose il primo marzo 1640, insieme ai colleghi e ai savi di Terraferma, una "parte" tendente ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] sedizioso contro la vita e le proprietà dei cittadini o diretto a sovvertire l'ordine pubblico. Uno dei suoi primi toscano; egli stesso fu incaricato di redigerne il testo, insieme al Montanelli e ad Atto Vannucci. Le sue aspirazioni unitarie ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...