DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] galera nella "muda" di Fiandra e vicecapitano della galera diretta a Londra. Eletto nel gennaio del 1443 (1442 more anno, sempre davanti agli avogadori di Comun si impegnava, insieme con Antonio Bondumier, quale plezius (fideiussore) di Giovanni ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] 1891-92), il il quotidiano di avanguardia repubblicana diretto dal Colajanni stesso.
Ritornato a Piana dei corso del quale appoggiò ancora Turati contro Ferri, il B. tenne insieme con R. Rigola la vice presidenza dei lavori congressuali; ma non ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] nazionale, di cui fu direttore e proprietario insieme al letterato Vincenzo Basilio Diotallevi.
Pubblicato a del liberalismo romano. Dalla fusione nacque il quotidiano L’Epoca, diretto da Pinto, Leopoldo Spini e Andrea Cattabeni. Il primo numero ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] (21 nov. 1388). Il C. dovette allora lasciare la città insieme con gli altri membri della sua famiglia e seguì Francesco Novello a Giacomo Caldora per riportare Ascoli sotto il dominio diretto della Chiesa e per scacciarne Obizzo, che aveva ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] su La Sentinella della libertà, un foglio da lui fondato e diretto per breve tempo (ne uscì solo un altro numero il 3 sotto Carlo Alberto…, II, Torino 1915, p. 253). Nell'insieme il suo comportamento non preoccupava più la polizia bolognese, cui ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] Cracovia che ritornava in patria e con l'ambasciatore veneto G. Tiepolo diretto anch'egli in Polonia. Partì da Vienna il 6 agosto, giungendo copertura più ampia con la formazione di una lega insieme con Venezia e Roma. L'ambasciatore veneto, partito ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] Genova e, in modo particolare, coi Fregoso. Nel 1421, insieme col fratello Giorgio, egli si impegnò ad armare due galee per Carmagnola, governatore di Genova, una nave per la spedizione diretta alla volta di Napoli, dove la regina Giovanna era ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] 'ambasceria; doveva quindi recarsi a Firenze. Lì si sarebbe unito a lui un oratore di quella Repubblica, insieme col quale si sarebbe diretto verso la Savoia. I due inviati dovevano cercare di rendere operante la recente adesione di Amedeo VIII alla ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] Borgia a Pavia e l'anno successivo a Roma, insieme con Giovanni Luca da Pontremoli e con Francesco Maria Rangone di ritorno da una visita all'oratore britannico, Edward Wingfield, diretto alla sua abitazione, quando un uomo, di nazionalità tedesca, lo ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] nel 1269.
Il bisnonno Cortevecchia (a sua volta pronipote diretto di Alberto, uno dei quattro figli del Gualando di fine 1280, giorno in cui egli fu invitato a partecipare, insieme con gli altri Gualandi "Cortevecchia", all'elezione del rettore ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...