ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] fatto sta che quando Urbano V ridiscese nel 1367 la penisola diretto a Roma, egli si precipitò a raggiungerlo in Viterbo con non solo, sempre secondo il Conversini, l'Estense fu, insieme con Francesco il Vecchio da Carrara, il signore esemplare dei ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] buoni, il gesto potrebbe rivelare un tentativo di riavvicinamento, forse diretto a favorire - per il tramite dell'E. - una duomo per prestare giuramento, l'E. era accanto a lui insieme con i fratellastri Gurone e Rinaldo.
Ercole doveva molto, dunque, ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] alle sollecitazioni del pretore e del Senato di Palermo, precisava, insieme con gli altri nobili dissidenti, "nui nni partimo di quissa anche col nuovo viceré, come avvenne nel moto diretto da Giovan Luca Squarcialupo. Accanto a questi motivi d ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] dei pazzi, e più ancora di quelli che sono l’uno e l’altro insieme» (Genio e follia in rapporto alla medicina legale, alla critica ed alla storia, cui è ispirato il film Passannante (2011), diretto da Sergio Colabona, interpretato da Fabio Troiano, ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] , egli non lesinava critiche, tanto da progettare nel 1844-45, insieme con F. Bonaini, di cui era divenuto amicissimo, una vera e governo granducale il C., che continuava a rimanere in contatto diretto con il Thiers e che aveva ricevuto fin dal 1847 ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] Viana, di contro, lasciò la Sicilia solo nel luglio 1459, diretto in Sardegna e poi a Maiorca. Alla fine del 1459 Bernardo dalla città. La vendetta del L. non tardò ad arrivare: insieme coi suoi sostenitori, a causa dell'assenza da Sciacca di Perollo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] fu inviato a nome della città a Federico III d'Asburgo, diretto a Roma per l'incoronazione imperiale; nel 1455 ospitò in varie vita dal papa Paolo II, il M. vi risultò incluso, insieme con il cugino Carlo. Quella dei Malvezzi fu così la sola famiglia ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] (23 marzo), sempre come rappresentante della consorteria, insieme con altri mercanti genovesi, si accordò coll'inviato magistratura degli Otto nobili e contribuì ad armare una flotta diretta contro Marsiglia; fu poi teste all'accordo tra il Comune ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] quando il padre e il Gattamelata vennero assoldati dalla Repubblica di Venezia insieme con due dei loro figli. E conservò il comando di una per mano dei Canetoli, nel 1445. Egli partì da Pieve diretto a Bologna, dove giunse il 5 luglio 1445, quando ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] C. di "coltivare la buona armonia e far palesi insieme le giuste massime di cotesto savissimo Governo".
A rendere problematica al Friuli al Cadore, non di rado con l'intervento diretto di rappresentanti e di truppe imperiali. Proprio all'inizio della ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...