GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...]
Il ritorno di Gregorio XI a Roma ebbe come diretta conseguenza la progressiva ricerca di accordi delle città del Francesca era ancora viva nel 1392, quando denunciava alcune nuove proprietà insieme con i fratelli di G., Giovanni e Bartolomeo, e i ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] congratularsi per la brillante riuscita del negoziato diretto a procurare al marchese Federico l'ambita maggio del 1522 il nono libro delle sue Historiae perché lo esaminasse insieme con gli altri dotti mantovani. Il suo nome ricorre in effetti ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] che spinsero la Signoria a mandare il D., insieme con Niccolò Machiavelli, in Francia a metà del viene affidato l'incarico di recarsi a Milano presso G. de Gramont, diretto rappresentante del re di Francia, per due mesi, con la possibilità di ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] Firenze era uno dei più leali sostenitori, presenziò, insieme con altri esponenti della fazione guelfa, alla stipula della c. 11v), incarico destinato a durare sei mesi e diretto, come il titolo lascia intuire, alla salvaguardia dell'ordine pubblico ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] comitato che sosteneva la candidatura di V.E. Orlando, insieme con esponenti dello schieramento moderato che di lì a pochi mesi 1923, p. 13). Il suo rapporto di collaborazione fu direttamente con B. Mussolini, senza mediazioni da parte dei gerarchi. ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] consentì al C. di ritornare all'Aquila (9 nov. 144) insieme con la fazione familiare. Il governo dei Camponeschi all'Aquila fu dei Camponeschi, bensì l'altro di evitare la diretta dipendenza dalla corte napoletana attraverso il dominio di Braccio ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] pienamente sviluppato. Il C. stesso era sempre accanto al principe, insieme con un gruppo di altri cancellieri. È anche probabile che egli non avesse il pieno controllo diretto della sezione della cancelleria rimasta a Milano, la quale aveva la ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] arresto. La stessa sorte toccò poco dopo anche a Cristoforo e a Bartolomeo Colombo. Imbarcato in catene, insieme con i fratelli, su un vascello diretto in Spagna, il C. giunse a Cadicé sul finire di novembre; consegnato al corregidor di quella città ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] , dal 1956, su Tempo presente, la rivista da lui fondata e diretta assieme a I. Silone, dal 1956 al 1968. Ma la critica quanto più gli uomini non solo vi credano ma anche vi dubitino insieme. Sono le peripezie di un tale mondo, più che le passioni, ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] Bartolomeo, con il racconto della morte di Francesco Novello a Venezia insieme con i figli Francesco e Giacomo, e quella avvenuta a Firenze Fu l'unico dei figli del G. ad avere discendenti diretti i quali, tuttavia, a partire dal 1455 mutarono il loro ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...