LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] ancora nei mesi di marzo e aprile, il L. si trovò direttamente coinvolto nei tumulti di Genova scoppiati tra il 18 e il 20 e altre pendenze economico-giuridiche, il L., questa volta insieme con Domenico Lercari, fu inviato di nuovo come oratore a ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] nel 1892 nella "Collezione di opere inedite e rare" diretta dal Carducci. Tuttavia la prima occasione di un lavoro veramente per decenni anche dopo la morte del F., egli fu direttore insieme a T. Casini, e guidò le scelte editoriali che non furono ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] .
Del prestigio personale di cui godeva già allora in Lucca è testimonianza diretta il primo incarico pubblico a noi noto. Il 4 giugno 1369, come procuratore e sindaco del Comune, insieme con altri si obbligò a pagare all'imperatore Carlo IV di ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] aveva preso a collaborare al giornale La Voce del popolo che, diretto dal garibaldino F. Pais, si stampava a Bologna. Sul la testata in Preludio - e quando, nel 1881, fece uscire, insieme con L. Illica, il Don Chisciotte, di cui Carducci dettò il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] di totale salvaguardia della comunità cattolica dal dominio diretto dei protestanti delle Leghe Grigie, fu quella cardinalizia.
Appena giunto a Roma il C. venne incaricato insieme con Benedetto Castelli di sovrintendere una commissione di esperti che ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] alimentari ai nemici. Furono tanto insistenti queste voci, insieme con le denunce anonime, che fu istruito un Eugenio IV, messo in fuga da Roma dall'inimicizia dei Colonna e diretto a Firenze, ove era destinato a rimanere per un lungo periodo.
Il ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] lettera del 19 marzo 1584 a Pinelli) andarono persi, insieme con numerosi manoscritti, nel naufragio che la nave di Scroffa con una vera alleanza fra cristiani, ed esortò all’intervento diretto, convinto che il Turco puntasse a occupare l’Italia.
Di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] possibilità di evasione dell'ostaggio e si voleva insieme allontanare dalla Corsica il pericolo potenziale che rinforzi al sovrano aragonese, il quale, pur evitando ogni intervento diretto, non poté fare a meno di continuare a sostenere segretamente ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] esprimevano. Nello stesso anno, per aver fondato insieme con G. Fasoli una sezione dell'Internazionale a falsariga dei Fasci siciliani, cercava di costituirne uno analogo "diretto a commettere i delitti di incitamento alla disobbedienza della legge ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] azione politico-sindacale.
Non a caso il L., insieme con Guarino e altri socialisti, partecipò attivamente alla " del sindacalismo romano e italiano; i gruppi dell'azione diretta, ben radicati in ambito operaio, riuscirono infatti a egemonizzare ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...