CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] era legato "talmente insieme che quello che vorrà et dirà uno, l'altro senza contradir farà l'istesso", in contrasto con lo Zane ed il Canal sostenne la necessità d'alleggerire la pressione turca su Cipro non con un attacco diretto ma mediante azioni ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] , con la carica di camerlengo, il controllo diretto delle finanze pontificie. Titolare di questo ufficio era unirono ai maggiori esponenti della finanza internazionale, la costituzione insieme col cardinale Antonio Pucci, degli "Uffici dei Cavalieri ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] Balia, che oppose al re il rifiuto di un intervento diretto. Di questa Balia del settembre 1503, garante della fedeltà per circa 15 soldi. Il giorno dopo il F. salpava per Portovenere insieme con M. Negroni, N. Giustiniani e C. di Zerbi, incaricati ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] Crescentio eiusdem patrici germano". I due fratelli vengono poi ricordati insieme in un documento dell'ottobre 989 (Vat. lat. 8043 dei Greci scongiurava il pericolo di un possibile scontro diretto.
Forse per ingraziarsi il favore di Bisanzio, forse ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] più rintracciabili è citato come padre di Ugo. Ruffino, insieme con altri membri del consortile, ottenne nel 1161 da Federico lire di genovini. Il 5 marzo 1277 finanziò un mercante diretto in Sicilia.
Morì prima del 1288, quando Simona Della Volta ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] Federico II nel dicembre del 1250, furono influenzati direttamente dal generale clima di tranquillità creatosi nella città di al 1254, il suo titolo di ammiraglio riconosciuto dalla S. Sede insieme con tutti gli onori e i privilegi che ad esso erano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] Ducato di Milano -, della quale il G. era stato testimone diretto. Il testo della Relazione dell'attacco e difesa di Scio nel di tempo e di cui inviava una copia all'amico insieme con la lettera menzionata. Proprio nella dedicatoria all'edizione di ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] primo presidente. Nel 1899, dopo la nascita della Società politica dalmata, che portò a Zara, fondò insieme con l'avvocato L. Ziliotto La Rivista dalmatica, diretta dallo storico e filologo V. Brunelli; con Ziliotto ed E. Salvi, diede poi vita anche ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] mese fu eletto riformatore degli Statuti dell’Accademia Fiorentina insieme con Cosimo Bartoli, Alessandro Del Caccia e Lorenzo Benivieni continuò del resto a coltivare i suoi contatti diretti con esponenti del fronte riformato francese, riportando a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] sull'insurrezione di Bologna - i Manfredi entrarono insieme agli ordini di Venezia nella rinnovata lega antiviscontea (II) e Galeotto, si recò a Bologna ad accogliere Federico III diretto a Roma per l'incoronazione imperiale, e con i figli fu fatto ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...