BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] 'associazionismo operaio si svincolava dal mutualismo per assumere in forma più diretta "il problema delle questioni sociali". Erano stati fondati i Fasci la soluzione della questione siciliana" con un insieme di leggi speciali che distruggesse "il ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] avvenire economico di La Spezia: il collegamento ferroviario diretto fra la città e Reggio Emilia, che Croce, V. Pareto. Sulla Rivista di Milano del giugno 1923 lo pose, insieme ad A. Monti, G. Ansaldo e se stesso, a fondamento del progetto di ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] in verità escludere che il D. abbia avuto una diretta responsabilità decisionale nell'eccidio di Decima, né la prefettura di agli anni del primo dopoguerra. Ma occorre anche considerare l'insieme dei rapporti tra il D. e il fascismo e ricordare ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] perse il padre al principio del 1529 e fu affidato insieme con i fratelli alla tutela dello zio paterno Francesco. Lo cardinale Carlo Borromeo, concernenti le vicende di cui fu diretto testimone, che preludevano allo scoppio della guerra di religione ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] S. Frediano di Lucca. In un diploma di Lotario II diretto a questa chiesa, inviato nel 1126, Gerardo, all'epoca le due canoniche di S. Maria di Reno e di S. Salvatore insieme unite, Bologna 1752, pp. 321, 346; Acta pontificum Romanorum inedita, a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] di Firenze per 40.000 fiorini.
Il 10 genn. 1387, insieme con Stoldo Altoviti, Vieri de' Medici e Bernardo Alberti, fu mesi di dibattiti inconcludenti si decise di cercare un accordo diretto con il Visconti e una riconciliazione con Siena. Il 17 ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] appoggio pressoché incondizionato dello Choiseul dal quale, insieme con altri riconoscimenti, ottenne il titolo, 1763 tutta questa attività di informazione e di elaborazione delle direttive della politica commerciale francese, il B. fu convocato a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] Luigi (I) e i figli aderirono al partito antiveronese insieme con i Visconti, ma cercarono di evitare, almeno negli anni addolorato dall'evento (ma altri non ne esclusero un coinvolgimento diretto), perdonò i due figli, cui venne anche concessa l' ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] esilio a Costantinopoli: tuttavia, nel 1042, G. abbandonò il governo diretto di quest'area optando per una sorta di alta tutela, e IV), e di Rodolfo, genero del defunto conte Rainulfo, insieme con il principe di Capua, Pandolfo (IV), ritornato quest ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] in atto le trattative per il ritorno della città al dominio diretto della Chiesa, egli riparò con la madre a Città di adesioni di cui continuava a godere a Perugia, venne dislocato insieme con Deifobo Piccinino in territorio umbro, dove i Perugini per ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...