CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] signori della città, imponendo il ritorno della stessa al dominio diretto della S. Sede. Nel giugno il C. e l' la maggior parte dei baroni si schierò per Alfonso. Il C., insieme con Ottino Caracciolo, fu uno dei pochi grandi feudatari che rimasero ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] di storia e geografia delle scuole secondarie, che insieme con le questioni didattiche e metodologiche trattava anche dei fondazione alla fine della guerra, a Il Popolo d'Italia, diretto da B. Mussolini, ma fu questa soltanto una convergenza tattica ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] missione fulminea poiché il 22 settembre transitava da Bologna diretto a Parma in compagnia del tesoriere di Ottavio, Pietro novembre 1565 si recò a Trento e poi a Ferrara quale procuratore, insieme al card. Luigi d'Este, di Alfonso Il nelle sue nozze ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] impegnò a trafficarle in Sardegna, dove egli era diretto (primo accenno ad interessi commerciali della famiglia probabilità la prima di origine non viscontile. Il 17 ag. 1160, insieme con Guglielmo Malocello, il D. acquistò da Rollando Avvocato e da ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] ordinata la distruzione delle mura del loro castello.
Succeduto, insieme con il fratello minore Ghino, al padre morto tra il Braccato dai militi, il C. preferì affrontare il confronto diretto con i suoi nemici: ferito e catturato in combattimento, ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] anzi è presumibile che egli si trovasse già in Toscana insieme alle milizie viscontee venute al seguito dell'imperatore. La prima fossestato nell'avvenimento del 21 ottobre un intervento diretto dei Visconti, i Fiorentini avrebbero reagito in maniera ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] parte degli avvenimenti riportati.
Alla fine del giugno 1099, insieme con Primo di Castello, vediamo entrare l'E. nella la flotta dell'E. lasciò Laodicea e procedette lungo la costa diretta a sud verso il porto gerosolimitano di Giaffa. Giunti all' ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] di questa società; il 29 maggio fu arrestato, insieme con il direttore generale C.A. Miranda, e rilasciato 25, f. G. F.; L. Zani, Il trasferimento al Nord degli organi direttivi del Banco di Roma nel diario di F. G., in Storia contemporanea, XVIII ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] chiamato da Pietro Panazzi che aveva conosciuto a Milano insieme con altri patrioti anconetani, e vi ottenne l'incarico videro mai la luce. Collaborava anche al Monitore di Roma, diretto da U. Lampredi, con una serie di note polemiche caratterizzate ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] 1904), acuì in lei sentimenti di frustrazione e insieme di ribellione, che riconobbe comuni ad altre donne intellettualmente punto di vista politico più generale, la critica del giornale diretto da Anna Kuliscioff si giustificava perché la L. e il ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...