GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] I d'Angiò re d'Ungheria che attraversava i territori della Repubblica diretto a Napoli. Il 5 febbr. 1349 il G. fu poi , Aluica Gradenigo.
Secondo la ricostruzione di Marino Sanuto il G., insieme con Nicolò Lion, fu uno fra i primi a venire a ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] più retta intenzione, e che i suoi maneggi erano stati sempre diretti alla gloria di esso Augusto, e a conservare preponderante la sua luglio 1552), il C. fu nuovamente inviato dal duca, insieme a Pier Filippo Pandolfini, presso Carlo V.
In tale ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] Napoli, e il M. ne contrastò validamente le ambizioni insieme con i migliori condottieri.
Nell'esercizio della vicereggenza il M giovane M., avrà certo avuto un peso decisivo nel diretto coinvolgimento di quest'ultimo nell'impresa. Dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] liberando la città, la quale tuttavia fu saccheggiata dai Catalani insieme con il suo territorio. Poi il F. decise di tornare compagnia catalana, che spingeva sempre più per un attacco diretto a Costantinopoli. Tuttavia il F. dovette rendersi conto ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] di denaro della corte, secondo la tradizione I., insieme con i figli, avrebbe chiesto ai Napoletani e .A. Visceglia, Terra d'Otranto dagli Angioini all'Unità, in Storia del Mezzogiorno, diretta da G. Galasso - R. Romeo, VII, Le province, Roma 1994, pp ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] nonostante la riluttanza degli Italiani al reclutamento, riuscì a mettere insieme un'armata che raggiunse nel 1810 la forza di 50. in Mantova la cessione del regno. Il 26, dopo aver diretto un proclama al popolo italiano (dal quale traspare ancora il ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] ; ancora, nel febbraio 1439 il M. collaborò, insieme con Gherardo Dandolo e il Gattamelata, alla spettacolare impresa 1460, prendendo parte attiva, in entrambe queste magistrature, alle direttive concernenti la Dieta allora in corso a Mantova. Ancora ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] di uno dei quali sono rimaste alcune carte conservate insieme con quelle che costituiscono il Registro.
Mentre l'opera S. Francesco della Pugliola. Contro l'ipotesi di un debito diretto dello scritto di Bartolomeo dal Memoriale è stato postulato l' ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] ", "un popolo accostumato al giogo, se non viene svegliato e diretto da quegli uomini nati a comandare, non farà che cambiare tiranni. di contadini delle valli circostanti, egli guidò insieme con Francesco Gambara una spedizione nella cittadina ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] e del Tribunato, una delle due Assemblee legislative della Repubblica. Figura inoltre, insieme con L. Lamberti e S. Breislak, fra i redattori del Monitore di Roma, il giornale diretto dall'ex scolopio U. Lampredi, cui collaborò fino al settembre.
In ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...