CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] assunse il comando di una schiera di 200 cavalieri messa insieme dal papa, per soccorrere gli Spoletini nella lotta contro ancora una volta i propri feudi. Anche se mancano notizie dirette locali a proposito, la deposizione di un testimone nel 1276 ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] D., come risulta da un ordine del 15 luglio 1300, diretto al giustiziere di Terra di Lavoro, in forza del quale i Script., 2 ed., XXVIII, 3,a cura di A. Messeri, p. 202).Insieme con lui il D. prese una serie di misure punitive contro i Riminesi a ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] Spagna per sposare Filippo V, il F. la seguì insieme con la moglie Maria Teresa Ala Ponzoni, dama di compagnia 1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad Ind.; Epistolario di B. Tanucci, diretto da M. d'Addio, Roma 1980, I, 1723-1746, a cura di R.P. ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] dopo la morte della regina partì dalla Sicilia, nel 1435, diretto nel Regno per rivendicarne il possesso. Come si sa, gli accordi, egli raggiunse di nuovo il campo, fu imprigionato insieme con il fratello Giacomo e le altre persone del seguito. Dopo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] il clima sempre più sospettoso e inquinato di cui era diretto testimone. Svelò la volontà di addossare tutto l'onere della colonnello, il 31 maggio con "un terzo per uno", insieme con Rodolfo Baglioni e Francesco Del Monte, s'impegnò immediatamente ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] di Tivoli, che, scrisse più tardi il G., "segnò le direttive della mia esistenza, mi rifornì di idee e di ideali" ( ne nacque una collaborazione con Il Popolo nuovo, nella cui redazione entrò, insieme con don G.C. De Rossi, G. Spataro e M. Scelba; ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] L. compare di nuovo anche al fianco di Francesco Del Balzo e, insieme con il duca d'Andria, anch'egli sostenitore di Luigi I d'Angiò con il conte di Armagnac, Giovanni (III), anch'egli diretto verso l'Italia in sostegno dell'alleata Firenze e, dopo ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] tornare successivamente, dal maggio 1709 sino al 1710, insieme con il Mellarède, in occasione dei preliminari diplomatici fra sviluppo di potenza di don Carlo e di uno scontro diretto, alla distanza, fra Savoia e Borboni nella penisola, senza ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] trovava in esilio dal 1360). Il D. è ricordato a Padova insieme con il fratello Antonio nel periodo in cui il padre tenne l'ufficio dominio veneziano a Verona.
Poco tempo dopo, un tentativo diretto a restaurare la signoria scaligera con l'aiuto di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] che il G. scriveva, ma il suo coinvolgimento nell'opera risulta molto diretto (v. Mann a Walpole, pp. 81, 205 s.).
Oltre in sostituzione di F.M. Gianni. Il 9 apr. 1799, insieme con altri patrioti, partecipò alla festa dell'erezione dell'albero della ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...