GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] autore di libretti d'opera. Nel 1687 scrisse, insieme con Girolamo Frisari, l'Elmiro re di Corinto, e il 1698 fu imbastita una vasta iniziativa internazionale, con intervento diretto dell'imperatore e parere di alcuni giuristi, per far concedere al ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] Repubblica Bresciana. Durante una brevissima sosta a Brescia del Bonaparte diretto ad Udine, il 24 agosto, il F. era stato 1803 il Melzi avanzava il sospetto che il F. avesse avuto insieme con altri "bresciani" un ruolo poco chiaro nell'evasione dei ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] nacque allora un'amicizia e un affetto destinati a durare negli anni. Insieme, a marzo, si recarono sul lago di Garda e quando a giugno la reggenza dello Stato, E. rivide a Fano Isabella, diretta a Napoli. Nel dicembre, era nuovamente a Mantova e fu ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] al Lercari.
Tra il 4 e il 9 sett. 1541 Carlo V, diretto all'impresa di Algeri, fece tappa a Genova: a fronte di un consistente il L. aveva una lunga esperienza: era stato proprio lui, insieme con Ottaviano Sauli, a scrivere il 29 dic. 1556 a Nicolò ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] sua carriera) uno dei trenta elettori dei Consigli.
Nell'insieme, un cursus honorum fitto di incarichi, ma di secondo del congedo infine accordatogli dalla Repubblica.
Partì da Madrid diretto a Genova il 17 giugno 1694. Nella relazione presentata al ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] passaggio dell'esercito ducale, composto di 7.000 cavalli e diretto alla volta di Brescia (marzo 1426).
Alcuni documenti del per protagonista il conte Carmagnola, il D. è presentato, insieme con il Torelli, come un prudente consigliere che tenta di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] garantire uno stretto collegamento con la casa del Monferrato. Nel 1217, insieme col fratello Enrico, si impegnò ad assicurare il passaggio alle merci degli Astigiani dirette verso i porti rivieraschi. L'anno seguente giurò il cittadinatico di Savona ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] assedio sarebbero stati più efficaci che un attacco diretto contro la città. Si oppose perciò al piano L. A. Muratori nei Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, insieme con i Commentari sull'acquisto di Pisa spesso attribuiti al C. (si veda ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] caso, quella che risulta essere la prima testimonianza documentaria diretta sulla presenza del D. in casa Medici è data del 1493 il D. fu eletto tra i Dieci di balia, insieme con Giovanni Guidi capo delle Riformagioni, e nel luglio successivo venne ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] a una dura pressione fiscale - rese opportuno il diretto controllo da parte del D., del resto affiancato da , infine, il 15 genn. 1339 - la pace fu sancita il 23 - insieme con Guidoriccio e Giberto da Fogliano e vari milites veronesi, il D. rientrò a ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...