DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] generale. Alla notizia però che il Bavaro aveva lasciato Milano diretto verso Sud, Carlo di Calabria, il 28 dic. 1327, stato sostituito nella carica di capitano generale. Il 31 marzo 1328, insieme con Carlo di Calabria e molti altri nobili, il D. ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] da quando questi, nel 1212, aveva attraversato il Piemonte meridionale, diretto in Germania.
Il 30 dicembre del 1216 il L. compare Fallita l'offensiva, il L. nel marzo del 1246 represse insieme con re Enzo una ribellione a Parma; in agosto era di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] i Farnese, ma piuttosto dal fatto che il controllo diretto di Sermoneta appariva essenziale ai programmi di intervento nel Regno gli giungeva quella della morte di Alessandro VI e insieme quella che la madre e la moglie avevano ripreso possesso ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] il D. s'imbarcò per Pisa, dove si stabilì e dove, insieme con altri corsi, apprese il mestiere delle armi. A ventiquattro anni, di molti signori corsi, che privarono così del loro sostegno diretto o indiretto la causa del Della Rocca. Lo stesso D ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] due ricevevano uno stipendio mensile di oltre 8 once d'oro, insieme con le somme necessarie all'acquisto del vestiario all'inizio dell'estate nel corso del lungo periodo in cui aveva diretto l'amministrazione finanziaria del Regno.
Nella sua qualità ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] alla carriera mercantile insieme con il fratello Niccolò nelle aziende dirette dal padre e dallo zio Benedetto.
Del 15 ottobre del 1492 èla prima attestazione sulla presenza a Londra del B. e di Niccolò, che in quella data vennero fatti procuratori ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] di servirlo in sua vece. Il prolungato e diretto contatto con la corte garantì quindi a Petrucci una convinto umanista: l’educazione ricevuta, l’appartenenza all’Accademia Pontaniana insieme a due dei figli, e ancor più la nutrita collezione ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] ma vi fu coinvolto anche il C. come diretto responsabile della pubblicazione. L'azione giudiziaria si concluse però si trovava, infatti, a Torino dove si tratteneva a lungo, insieme al banchiere P. Bastogi che aveva avuto l'incarico di contrarre ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] anch'egli un accordo con Genova, a condizione che esso non fosse diretto contro G., con il quale intendeva mantenere la pace.
Negli anni contro l'ex alleato Pietro d'Arborea, lo catturò insieme con il figlio Barisone e assunse il pieno controllo del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] Italia. Nel 1545 la M., lasciata Roma, si trovava a Carrara insieme con il figlio Alberico e con il cardinale Cibo, che avrebbe ancora Doria al feudo di Massa, nel timore di un diretto intervento imperiale e, dopo aver convocato Giulio a Pisa, ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...