FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] un suo avviamento alla carriera ecclesiastica. Perciò, insieme con il fratello minore Orazio, gli venne impartita dell'agosto successivo, quando s'imbarcò su di una galea diretta in Dalmazia. Durante il viaggio conobbe Giuseppe Castelli, un ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] diritti su quel castello. Sempre in quell'anno diede vita, insieme con lo zio Opizzo Fieschi e con il cugino Tedisio Fieschi, finzione del "feudo oblato", egli passò all'acquisto diretto, approfittando delle gravi difficoltà finanziarie in cui le ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] , tanto più che non era da escludere un suo impegno diretto a far tornare il signore legittimo. Di lì a poco egli Petrarca poteva già rievocarvi l'intensità di un giorno trascorso insieme a Valchiusa in compagnia delle muse e il recente incontro ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] stampa tra i più importanti nel periodo della rivoluzione siciliana, fondato e diretto da F. Ferrara.
Soffocata la rivoluzione nel maggio 1849, il D. si rifugiò a Malta insieme al presidente del Regno, Ruggero Settimo di Fitalia. Rientrato a Palermo ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] rivolse parole di esortazione a non assecondare la madre in disegni diretti contro di lui.
In effetti il C. non sembra la sua elezione, il C. si recò nel 1574 alla Spezia, insieme con il figlio Alderano, per rendere onore a Giovanni d'Austria, che ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] . erede dei beni familiari, del titolo di duca di Bari insieme con quello di conte di Trivento trasmessogli dalla madre, e principalmente ai primi approcci furono confemiate nel corso di un incontro diretto fra i due in un bosco fra Arenzo e Arpaia: ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] diploma di Carlo V che la infeudava, mentre il C., insieme con il padre, sosteneva che il testamento del nonno voleva a Francolino (Ferrara) si incontrò con il cardinale di Guisa, diretto in Francia; a Ferrara alloggiò presso la zia, Taddea Malaspina, ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] anche per le sue donazioni a monasteri e chiese, e nel 1089 insieme con la moglie Celia fondò e dotò un altro monastero nella diocesi egli non aveva più, a quella data, alcun discendente diretto: le sue donazioni a Fucecchio e a Morrona sono infatti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] ", punteggiati d'"assedi", risuonanti delle vicende del "campeggiare" e insieme stipati delle voci relative al tortuoso profilarsi - di contro ai di Venezia la sottrae anche all'obbligo d'un aiuto diretto in caso d'assedio a Vienna o a Cracovia. Ben ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] 5 aprile e del 17 maggio Clemente IV colpì con la scomunica, insieme con Corradino e i suoi fautori, anche il L. e suo a Roma e il 18 agosto lasciò la città con il L., diretto verso Sud, andando incontro alla sconfitta di Tagliacozzo, avvenuta il 23 ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...