L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] pianificazione, i due tipi di disfluenza spesso occorrono insieme, come si può vedere nel testo qui di cambiato il rapporto tra utenti e lingua nazionale, che è divenuto diretto e che non ha bisogno della mediazione della scrittura: basti pensare ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] ovvero il modo in cui il discorso è costruito e, insieme, lo scopo (normalmente non dichiarato) a cui ciascuna delle comunicazione: la sua sola presenza è la fonte più semplice e diretta di messaggi dotati di senso e ricchi di sfumature. L'imponenza ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] che fa supporre che la maiuscola epigrafica sia un prodotto diretto della rinascenza macedone. Ma nel libro e nell'epigrafia 'Europa occidentale e fu adoperato sia da solo, sia insieme con il corrispondente a. minuscolo, in ogni possibile occasione ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] e sull’italiano stesso, ponendosi di fatto, insieme alla televisione, come nuovo modello normativo e contribuendo in cui le persone da casa assumono un ruolo da protagoniste, andando direttamente in onda con la loro voce, i loro problemi personali, la ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] dalle altre per lingua e cultura, e definite oggi, nel loro insieme, la Lombardia siciliana (➔ gallo-italica, comunità). Ma un fatto i costrutti più sicuramente imputabili all’influsso e al diretto contatto con il greco va menzionata la scarsa ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] si attacca è detta il suo ospite.
L’insieme dei clitici è un caratteristica tipologica importante dell’italiano le mele).
La specificazione partitiva pronominale si abbina solo con un oggetto diretto (ne ho ancora, ne vedo tanti) o con il soggetto di ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] di testi, il vocabolario invece si rivolge soprattutto all’insieme dei testi di una determinata lingua nazionale.
Il di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca, volumi diretti e organizzati e promossi da Monti tra il 1817 e il ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] sei tipi principali.
(a) Il verbo regge un oggetto diretto + di + infinito, che rinvia al soggetto del verbo più delle volte, si trova con il verbo sapere negato, ma anche insieme ad altri predicati come il verbo riflettere:
(33) Zeffirino non sapeva ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] vasto pubblico.
Lo stile brillante e insieme struggente del reportage, infarcito di 112.
Mancini, Marco (1992a), La cultura araba, in Lo spazio letterario del Medioevo, diretto da G. Cavallo, C. Leonardi & E. Menesto, Roma, Salerno Editrice, ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] favorire le due tendenze appena citate è l’espansione del discorso diretto, che apre alla vivacità del parlato: esso si presenta sia , in particolare l’uso dell’interpunzione, rappresenta, insieme alla testualità, il settore in cui l’evoluzione ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...