CASINI, Bruno
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze dal maestro cimatore Casino tra il 1318 e il 1319, come si ricava dalle notizie su di lui tramandateci da F. Villani (p. 31). Nulla sappiamo della prima [...] lo scopo di questa scrupolosa preparazione era insieme individuale ("... ut per exercitium artis acuerentur stesso: nel marzo del 1348 questi era di ritorno dalla Provenza diretto alla volta di Roma, ma, in seguito al deteriorarsi della situazione ...
Leggi Tutto
Nichols, Dudley
Fabio Troncarelli
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Wapakoneta (Ohio) il 6 aprile 1895 e morto a Hollywood il 4 gennaio 1960. Sceneggiatore di successo, [...] non originale con The informer (1935; Il traditore) diretto da Ford.
Compì gli studi universitari nel Michigan e che lo sceneggiatore aveva scritto lavorando a quattro mani insieme al regista. Negli anni successivi continuò a collaborare ancora ...
Leggi Tutto
Hilton, James
Patrick McGilligan
Giornalista, scrittore e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Leigh (Inghilterra) il 9 settembre 1900 e morto a Long Beach (California) il 20 dicembre [...] Wyler, tratta da un romanzo di J. Struther e scritta insieme a Arthur Wimperis, George Froeschel, Claudine West.
Dopo aver Zoe Akins al raffinato dramma Camille (1937; Margherita Gautier) diretto da George Cukor, in cui Greta Garbo è la tragica ...
Leggi Tutto
Siciliano, Enzo
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo, critico letterario e cinematografico, nato a Roma il 27 maggio 1934. La sua formazione culturale e l'affinarsi del suo stile si sono snodati anche [...] '. Ciò emerge nel clima ambiguo del film La coppia (1969), da lui diretto e tratto dal suo romanzo omonimo (1966), dove il triangolo amoroso si sospende in spazi insieme esteriori e interiori. Oltre a scrivere la sceneggiatura per il film televisivo ...
Leggi Tutto
Robbe-Grillet, Alain
Catherine McGilvray
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico francese, nato a Brest (Finistère) il 18 agosto 1922. Tra i principali esponenti della corrente letteraria [...] ' e falsi movimenti, moduli drammaturgici interrotti e insieme ripetuti all'interno di una circolarità che impone R.-G. fu ancora più radicale. I film da lui scritti e diretti ‒ L'immortelle (1963; L'immortale), Trans-Europ-Express (1967; Trans ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Filippo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Fratta (Umbertide) nel 1548, da Luca e da Ippolita Petrogalli. Avviato agli studi letterari e giuridici, vi acquistò ben presto fama, entrando a far parte [...] Gerusalemme Liberata: fra le rime dell'A. è un sonetto diretto al Tasso e la risposta di lui, che si riferisce . XVI e i primi anni del sec. XVII; importanti quelle pubblicate insieme con le rime di Cesare Caporali (Milano 1585, Venezia 1595), anche ...
Leggi Tutto
Montanelli, Indro
Scrittore e giornalista (Fucecchio 1909-Milano 2001). Corrispondente dalle principali capitali europee e inviato speciale di vari giornali, è stato redattore, da Roma, del Corriere [...] ) e diretto fino al 1994 Il Giornale nuovo (dal 1983 Il Giornale) osteggiando apertamente il PCI e qualunque politica di apertura verso di esso. Lasciata nel gennaio 1994, per divergenze con la proprietà, la direzione del Giornale, fondò insieme a ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...