MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] : il Repertorio bibliografico della letteratura italiana, diretto da U. Bosco, il Dizionario letterario Bompiani volume dei "Classici Ricciardi" sui Lirici del Settecento (Milano-Napoli) curato insieme con M. Fubini, D. Isella e G. Piccito; del 1961 i ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] schermo il suo romanzo L'amore di Loredana per l'omonimo film del 1919 diretto da M. Corsi.
Con il romanzo Le cose più grandi di lui (Milano un pubblico sempre più vasto. La sua produzione, insieme con quella di Guido da Verona - nonostante qualche ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] un lettorato di romanistica. Fu questo il primo contatto diretto con il mondo tedesco, che avrebbe determinato una duplice c'è alcuna barriera, ma un fondo comune che le tiene insieme: l'immagine letteraria non è qualcosa di definito e di veramente ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione
Gianfranco Contini
Titolo, estratto dai primi versi a cura del suo scopritore, il filologo triestino Salomone Morpurgo (1860-1942), e rimasto [...] essere stato condotto di conserva, o perlomeno pianificato insieme: caricatura in due distinti generi.
Ciò suppone, a Dante; ma ora non manca chi ritiene la paternità direttamente sicura: si segnala in particolare la monografia di LUIGI VANOSSI La ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] il passaggio sulla laguna del nuovo re di Francia Enrico III diretto a Parigi per salire sul trono di Francia, composto « Pisa 1985 (ristampata in Padula - Motta, 1991, pp. 83-124, insieme con la riproduzione di Bolelli, 1967, alle pp. 141-166).
Fonti ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] da Gagliano. Nel 1537 "fu dal Magistrato chiarito rebelle insieme con Amerigo Antinori e 'l Cilucchia, Cencio Bijordi et Francesco Priscianese Fiorentino": è di nuovo per l'interessamento diretto di un personaggio, vicino alla "diaspora" fiorentina, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] dall'amico S. D'Amico, collaborò al periodico da questo diretto, la Rivista italiana del dramma, sin dal 1938, e , conviveva un rigido concetto di obbedienza all'autorità ecclesiastica, insieme con un'adesione semplice e spontanea a ciò che gli ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] importanti compagnie teatrali di giro. Attraverso questo rapporto diretto con la pratica viva del teatro, cominciò
Successivamente, dopo la sconfitta di Novara, il C. promosse insieme con altri la commissione, poi Comitato genovese di soccorsi per l ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] una scuola di poesia e costituì, nel nome della rivista da lui diretta, una casa editrice. Tra le prime pubblicazioni, Orazione ai giovani, questo scopo. Il C. rispolverava e cuciva insieme alcuni motivi di successo: una certa sensualità erotica ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] a rapporti amorosi e per gli spunti di femminismo; sia diretto, per l'evocazione dei turbinosi anni romani, in risposta era di nuovo a Roma dove tra l'altro si sarebbe recata insieme al bandito Cesare Squilletti, detto Fra' Paolo) lasciò traccia nella ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...