CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] con i ministri Balbo e Ricci, tornando quindi a Modena insieme col r. commissario di governo, il conte Ludovico Sauli d sue) "al gran Dizionario italiano che stampavasi a Torino diretto dal Tommaseo". Questi esplicitamente riconobbe i meriti e i ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] , André Gide, Léon Bloy, Philippe Soupault, letti direttamente in francese. Nella notte del 24 agosto, sulla spiaggia Raboni, apparve la raccolta delle prose, Un po’ di febbre, insieme con un’antologia delle poesie, scelte dallo stesso Penna. Nel ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] collocata nel 1503 a Carpi, presso la corte di Alberto Pio, dove il G. si era rifugiato insieme con Giovan Francesco Pico.
Collegato direttamente alla Historia è il De poetis nostrorum temporum, stampato per la prima volta a Firenze per L. Torrentino ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] dell'Italia che veniva industrializzandosi, e tale critica si trasformò ben presto in scontro diretto.
Dapprima, nel 1951, il G. fu condannato, insieme con C. Manzoni (allora redattore del Candido), per la pubblicazione di una vignetta ritenuta ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] di uno dei quali sono rimaste alcune carte conservate insieme con quelle che costituiscono il Registro.
Mentre l'opera S. Francesco della Pugliola. Contro l'ipotesi di un debito diretto dello scritto di Bartolomeo dal Memoriale è stato postulato l' ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] e del Tribunato, una delle due Assemblee legislative della Repubblica. Figura inoltre, insieme con L. Lamberti e S. Breislak, fra i redattori del Monitore di Roma, il giornale diretto dall'ex scolopio U. Lampredi, cui collaborò fino al settembre.
In ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] i più noti: Gli acquari, Torino 1862; Ore perdute, Genova 1864, insieme con De Filippi; Dopo il tramonto, ibid. 1864; Conversazioni scientifiche, dizionari (Dizionario universale di scienze, lettere ed arti, diretto da M. Lessona - C.A. Valle, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] del Turrius e le premesse contenute nel De sympathia hanno una diretta ricaduta sul De contagione, in cui il ‘contagio’ viene incluso nell’elenco dei mirabilia naturalia, insieme a molti altri casi curiosi e apparentemente inspiegabili della natura ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] parte nel 1521 e parte nel 1523.
Nel 1524 il D. si trasferiva a Firenze insieme ai giovani Medici. Nel 1527 si trovava a Firenze e quindi non fu testimone diretto del sacco di Roma, come sostenne lo storico G. Piloni, seguito dal Niceron. È probabile ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] immortale" del "massimo instauratore dell'istoria del Bel Paese" il G., insieme con F. Bonaini, F.L. Polidori e C. Milanesi, pubblicò romana lo resero sempre più estraneo al confronto politico diretto e lo spinsero a concentrarsi sempre più sul suo ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...