Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] E come campione della fede, Carlo Magno è collocato, insieme a Giosuè, a Giuda Maccabeo, a Orlando, a Guglielmo al 1053, dettava al cardinale Umberto de Silva Candida, diretta a Michele Cerulario patriarca di Costantinopoli e a Leone metropolita ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] con l'asta.
In confronto alle così dirette, genuine espressioni del santuario di Olimpia, che ). Notevoli sono anche le introduzioni della figura di Z. in varî contesti. Così insieme a Pelope e al fiume Alfeo in un ex voto degli Cnidi del Chersoneso ( ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] versi non s’è dato esempio; sono tra gli scritti di più diretto sfogo, e di più scoperta ambizione d’una letteratura istruttiva, per poesia sua s’arricchiva di queste nuove esperienze, e insieme si liberava di interessi, temi, che meglio gli riusciva ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] sue rime in un «prosimetro» (conferendo cioè all'insieme forma e dimensione ben determinate) configurantesi come una " estravagante, E' m'incresce di me si duramente, anch'essa diretta a donne che hanno sentimento (se non intelletto) d'amore, non ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] sotto quello dottrinale. Erede degli apologisti del II secolo insieme a Origene, Eusebio partecipa, in maniera simile al suo derivino principalmente dalle sue letture (Origene) o da contatti diretti e regolari con giudei. Il punto di vista di Eusebio ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] dal 1452 alla primavera del 1471, prima cioè che Borso insieme al titolo di duca di Ferrara ottenesse dal Papa il giusto per una continuation à rebours, le prime riprese e le più dirette si hanno dalla Spagna F e si trovano nei canti iniziali dell' ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] ; ecc.), e vere e proprie formule, come quelle con cui cominciano spesso i discorsi diretti (VI, 50, 8; 51, 6; VIII, 46, 4; XIV, 89, 158, è uno scherzo che non arriva a comprometter l'insieme). Invece la parafrasi della Vita Caroli del- l'Acciaiuoli ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] Ludmilla, che si è imbattuta nel medesimo problema. Insieme, iniziano a leggere il libro che sostituisce le copie momento della condanna di Yeshua Ha-Nozri (Gesù di Nazareth). Direttamente ispirato dal Faust di Goethe per la prima vicenda, Master i ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] «scrittore provinciale». Difatti in Nedda. o c'è il dialogo diretto, piegato a un'inflessione che è un commento interno di chi e stette zitto a guardare intorno, cogli occhi lustri.
Insieme con questa consacrazione, c'è il castigo liberamente scelto ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] sue opere: nel 1505 Aldo Manuzio diede alle stampe, insieme con altri già editi, quei lavori, di cui si , London 1991; D. Coppini, G. P.: i Carmina, in Letteratura italiana diretta da A. Asor Rosa, Le opere. Dalle origini al Cinquecento, Torino 1992, ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...