Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , alla fotografia) è di solito l'indizio di una diretta osservazione del vero, che si contrappone a una costruzione lineare pur tra gli errori e gli orrori, che danno carattere insieme attuale e profetico all'emozione e al messaggio che si sprigionano ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] rara, l'enorme responsabilità e la 'pena' di reggere un insieme così grande ("Qu'asés couvient celui penser Ki si grant tiere doit evidente nell'unico caso in cui si esprima un giudizio diretto su Federico, quando si loda Tommaso d'Acerra, il balivo ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] sottili e universali», cui muoveva il paradossale elogio, che è insieme una condanna, di essere «interamente sterili d’errore», al significa altro che la forza di presa di un’esperienza diretta. Ed è proprio quel sentire «soggettivo» che diventa, ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] e con l'onda scherzar l'aura e co' fiori»), è qui direttamente accostata all'acqua e alle fronde in un modo visivo in cui è (oggi si direbbe) di luce per i più diversi astri e comete e insieme il sole e la luna: e «peso lucente » ha detto egli l'acqua ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] manzonismo che non si limita soltanto a una trasmissione diretta di motivi formali e di luoghi poetici : si che agì sempre sul Prati come un benefico lievito formale, condizionando insieme una timida eco ideologica (si pensi a una delle ultime cose: ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] pubblici di Nicea e la sfera privata si darà infine un legame diretto, quando – in seguito alle esecuzioni del 326 – solo la «Silvestro e Costantino […] erano due vecchie volpi. Insieme misero in piedi quel compromesso storico destinato ad essere ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] allora attagliarsi a Licinio, il quale non entrò in diretto possesso della città di Roma né ebbe il comando sulla fede o privi di essa vedranno Dio, Che è l’Altissimo, insieme ai santi alla fine dei tempi. Restando sul trono giudicherà le anime ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] d'un fatto e rivolta talora a eludere una risposta diretta e a dare una lezione che sarà intesa solo dal originale qui c'è, sapido e discorsivo: si pensi, per vicinanza e insieme per contrasto, alle favole del Burchiello o magari a quelle del Pulci, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Ma le radici del suo pensiero politico-utopistico e giuridico insieme stavano nella sua reazione di fronte ai mali, alle piaghe Le legazioni di Bologna e di Ferrara ci avrebbero messi a diretto contatto con lo Stato pontificio, e proprio nella sua più ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] di Timandro e di Eleandro, per il carattere apologetico e insieme di consuntivo: non l'odio verso i suoi simili ha Recanati e il secondo soggiorno bolognese il L. entrò in diretto contatto con la fiorentina Antologia. Già nel 1824 Vieusseux lo ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...