La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] di S. Sia inoltre S′ in moto uniforme rispetto a S con velocità v diretta lungo le x crescenti di S, e tale che all'istante t in cui x′,y′,z′,t′ quelle dello stesso evento in S′. Insieme al postulato di relatività e a quello di costanza della velocità ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] originale dell'Universo, propose che la Via Lattea fosse un insieme di stelle raccolte come in una lente appiattita, con il perché ogni volta che uno di questi fasci è diretto verso la Terra noi riceviamo un impulso di radiazione elettromagnetica ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] al buio o in assenza di luce', perché non richiedono direttamente energia luminosa, ma solo l'ATP e i coenzimi piridinici il CO2 alla biotina e infine all'acido piruvico. La reazione nel suo insieme ha una energia libera di −0,5 kcal a pH 7 per la ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] (C) = – 1, il circuito è detto frustrato: non è possibile trovare un insieme di spins tali che Ji, kσiσk sia uguale a 1 per tutti i legami che appartengono queste conoscenze non ci permettono di capire direttamente in che modo un miliardo di neuroni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] di Sirio. Egli calcolò quindi il rapporto tra la luce proveniente direttamente dal Sole e la luce solare riflessa da Giove; in era una vera nebulosa, dal momento che un tale insieme di stelle, così lontano da non potersi distinguere i singoli ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] al livello 2, cosi che in pratica si ottiene un pompaggio diretto dal livello 1 al livello 2. La variazione temporale del numero laser il comportamento della luce varia qualitativamente. Da un insieme di pacchetti d'onda scorrelati emessi al di sotto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] . Utilizzando le formule di Maxwell per il numero delle collisioni dirette e inverse (Tav. I) e tenendo conto del fatto molecole). Gibbs prese in esame le relazioni tra questi tre insiemi e le loro analogie con i sistemi termodinamici, comprese le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] risultati da lui conseguiti. L'approccio di Biot era direttamente modellato sul programma laplaciano, come scrisse in Sur l (1824 [1885, p. 83]). Seguendo questo precetto, insieme al giovane Félix Savart (1791-1824) preparò un dispositivo ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] , l'ing. Adolfo Amidei, spesso andava all'ufficio camminando insieme con l'amico Fermi e con il figlio che l'accompagnava essenzialmente un autodidatta. Egli si formò infatti a contatto diretto con i classici della fisica e attraverso la personale ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] espletazione sono necessari altri elementi fondamentali, quali un insieme di priorità scientifiche per l'esplorazione futura e di scienze planetarie, tutti membri anche della DPS, ed è stato diretto da Michael J.S. Belton; esso ha richiesto più di ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...