Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] lesione deve seguire a partire dal 1998: grazie all’11° Protocollo addizionale alla CEDU, il ricorso va presentato direttamente alla Corte di Strasburgo e non più alla Commissione EDU. Un dettaglio procedurale importante, perché mette il ricorrente ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] . 81, appare coerente con la volontà di realizzare, da un lato, la direttiva pattizia alla ragionevole durata del processo (v. art. 6, co. 1, p.p. va comunicato al p.m. e notificato insieme alla richiesta all’imputato e alla persona offesa almeno ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] d. lgs. 27.1.2010, n. 11 (decreto di recepimento direttiva 2007/64/CE, meglio conosciuta come Payment Services Directive (PSD). E ma pure si pone come condizione di tenuta dell’insieme di osservazioni condotte nel precedente capoverso. Ma la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] improntò i suoi scritti a una ferrea logica e a uno stile diretto ed efficace, ma anche a una lettura liberale dei principi e , al fine di riuscire a percepire quale sia il quadro d’insieme e di fissare una nuova rotta.
Si tratta, peraltro, di un ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] o l’introduzione di nuovi reati (per un quadro d’insieme cfr. Manacorda, S., Le droit pénal et l’Union la L. 6.8.2013, n. 96) anche per il recepimento dei contenuti delle direttive in materia penale.
Ai sensi e agli effetti dell’art. 32, co. 9, ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] pare trattarsi di un procedimento in cui la vittima, insieme con il reo e/o con altri soggetti o
4 In tal senso, raccomandazione del Consiglio d’Europa REC (2003)20 e direttiva 2012/29/UE.
5 Murro, O., Condotte riparatorie e estinzione del reato, ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] Even e Office National des Pensions pour Travailleurs). Insieme alla mobilità all’interno dell’Unione, l’accesso d.lgs., 10.9.2003, n. 276. Le fattispecie cui la direttiva (art. 1, par. 3) riferisce la propria disciplina – alla condizione ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] in mercati regolamentati. Si aggiunga che, in tutti i Paesi dell’Unione Europea, un insieme rilevante di regole imperative deriva dall’osservanza di oltre dieci direttive emanate (dal 1968 in poi) per armonizzare le legislazioni degli Stati membri e ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] lo Stato può chiedere che venga investito dell’esame della direttiva il Consiglio europeo che esaminerà tale proposta per quattro mesi. di Europol vede questa agire d’intesa e insieme alle autorità degli Stati membri nel cui territorio ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] Le scritture contabili possono essere definite come l'insieme ordinato della documentazione scritta inerente l'impresa, ., Le scritture contabili dell'imprenditore, in Ronco, A., diretto da, Il documento nel processo civile, Bologna, 2011, ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...