Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] Per trust s’intende, ai fini della Convenzione, l’insieme dei rapporti giuridici istituiti da una persona, il costituente, Il responsabile e il sostituto d’imposta, in Trattato dir. trib., diretto da Amatucci, A., II, Padova, 1994, 404 ss.; Potito, ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] : non il primo, che non riceverà nessun beneficio diretto dalle nuove cause di sospensione; ma nemmeno il secondo La relazione è scaricabile da www.giustizia.it.
10 Per un quadro d’insieme, v. Silvani, S., Il giudizio del tempo: uno studio sulla ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] gradi di impugnazione, perché ciò contrasterebbe in modo diretto con la lettera della disposizione: un esito del di enunciazione due aspetti: se la stessa parte possa sperimentare insieme la via della riproposizione della domanda e quella dell’appello ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] altre: come è possibile sul terreno logico coniugare insieme l’identità (immutabilità) e la trasformabilità ( ma è pregiudiziale ad una questione di costituzionalità, per mancato rispetto di una direttiva (cfr. C. cost., 28.1.2010, n. 28; 22.7. ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] ” non si identifica una specifica procedura, ma un insieme di strumenti di cui le autorità competenti dispongono in caso del Parlamento europeo e del Consiglio 4.7.2012, n. 648; direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 26.6.2013, n.36; ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] 6 d.P.R. 22.12.1986, n. 917) e, insieme alle altre, presenta specifiche regole ai fini della determinazione della base imponibile e piccoli imprenditori che, salvo il caso del coltivatore diretto del fondo, rientrante sempre nei redditi fondiari, ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] ritiene che esso sia ormai soppiantato, nell’insieme della realtà normativa, dall’opposto principio di accogliere la richiesta di archiviazione avanzata dal p.m., aveva diretta facoltà di disporre l’istruzione formale del processo). Tuttavia, la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] del legislatore così come sta scritto, e cioè un insieme di parole scritte di senso giuridicamente compiuto; norma è generale: gli articoli da 1 a 15, in Trattato di diritto privato, diretto da P. Rescigno, 1, Torino, 1984; Guastini, R., Teoria e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] economico in se stesso valutabile da specialisti dei mercati e, insieme, delle scritture; in secondo luogo, lo spostamento, da un il 1425, probabilmente a Firenze), è ancora più diretto:
Chi vuole essere buono cambiatore, conviene primamente avere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] , regolazione della concorrenza e del mercato), insieme con la crescente complessità della realtà economico (27°.2, 46° e 47° vol. di Trattato di diritto civile e commerciale, diretto da A. Cicu, F. Messineo, L. Mengoni, P. Schlesinger).
S. Sciarra, ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...