Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] azienda costituisce un tutto unitario insieme con la disciplina della contrattazione Stasi, A., Le rappresentanze dei lavoratori in azienda, in Persiani, M.-Carinci, F., diretto da, Trattato di diritto del lavoro, vol. II, Proia, G., a cura di ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] della società internazionale; sarebbero per altri “espressione diretta della volontà del corpo sociale” e comprenderebbero riguardo al diritto internazionale, e collocati in un quadro d’insieme. Inoltre, è rilevante la reazione di Stati, che non ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] organismo di diritto pubblico di cui all’art. 1 lett. b) della direttiva n. 92/50/CEE».
In altri termini, se è vero che in conseguente assoggettamento a procedure di evidenza pubblica riguarda l’insieme delle attività da esso svolte, anche nel caso in ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] .10.1996, n. 511); e approda all’art. 18 della l. n. 196/1997, che, insieme al d.m. 25.3.1998, n. 142, si pone da quel momento in poi come principale addestramento professionale e nell'immediata e diretta strumentalità dell'inserimento ai soli fini ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...]
Per eseguire l’iscrizione deve presentarsi il titolo costitutivo insieme con la nota sottoscritta dal richiedente in doppio originale, è, e non diventa, in alcun modo debitore diretto del creditore ipotecario.
Rilascio
Il terzo acquirente, qualora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] delle piccole o grandi biblioteche che facilitano un avvicinamento diretto all’universo dei loro autori, dei loro libri Karl Marx pre-Manifesto, l’istituzionalismo statunitense. Un ricco insieme di tematiche che continua fino a oggi, coerente con la ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] la s.c.i.a. non costituisce un provvedimento tacito direttamente impugnabile, ma, smentendo l’Adunanza plenaria, ha altresì stabilito da applicare, se solo quella speciale oppure un insieme tra disciplina speciale e disciplina generale16. Inoltre, con ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] forma di nuove immagini di culto da realizzare; infine, insieme ad altri artigiani, era impegnato nel 'Rituale di altro il regolamento di successione ab intestato in assenza di eredi diretti (Thissen 1994, pp. 286-287). Al contrario di quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] regionali, coinvolti fin dall'inizio del Cinquecento nel confronto diretto con gli Stati europei che fanno del territorio italiano della giurisdizione episcopale e degli ordini religiosi; insieme, i vertici ecclesiastici sono all'opera per ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] , è proclamato titolare della «sovranità» l'insieme di questi ultimi, cioè il «popolo». Su Spetta ai ministri anche assegnare ai dirigenti le risorse per lo svolgimento delle attività dirette agli obbiettivi indicati (art. 4, co. 1, lett. c e art ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...