Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] produzione alternative), laddove l’insieme di questi strumenti andrebbe con modificazioni in l. 20.11.2009, n. 166; direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 25.11.2009, n. 140; direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 13.7.2009, n. ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] 52 del d.P.R. n. 633/1972, integralmente richiamato, per le imposte dirette, dall’art. 33 del d.P.R. n. 600/1973. Si tratta del apporre nelle parti che interessano la propria firma o sigla insieme con la data ed il timbro dell’ufficio e possono ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] a definire il giudizio per absolutio ab instantia. Dall’insieme delle numerose disposizioni che prevedono le cause di sanatoria dei di una disciplina espressa, è quello della applicabilità diretta o analogica delle norme dettate per le nullità, ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] di difetto di titolarità, poiché questa si acquista insieme alla proprietà del documento. Come abbiamo visto, a d’Alcontres).
Mentre il possesso dei beni mobili soddisfa in via diretta ed immediata l’utilità che essi rivestono per il possessore, la ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] di ius cogens
La teoria dei diritti umani, insieme ad altri fattori, ha prodotto notevoli cambiamenti anche si tende a riconoscere che l’individuo può essere un destinatario diretto di alcune norme di tale diritto. Inoltre, si è realizzata con ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Federico II con queste linee di divisione fornì l'occasione diretta per la sua prima politica cittadina. Nel 1212 concesse forze 'popolari'.
Si trattava di elementi che nel loro insieme non esaurivano, ma modificavano i conflitti interni a quel Regno ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] . 64 d.P.R. n. 600/1973 che reca definizione dotata di forza descrittiva anche oltre i tributi diretti) è chiamato al pagamento del tributo insieme con altri per fatti o situazioni a questi (altri) riferibili. La sua obbligazione non nasce, dunque ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] ad un ordine di valutazioni positivo (costituzione, legge, carte dei servizi aventi valore regolamentare, direttive e programmi del vertice politico).
L’insieme di questi fattori, nel loro ordine, rifluisce, ovviamente, nel controllo di e sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] sono fuse l'una con l'altra in modo diretto»), del regime fascista, e in particolare del suo procedere alla seconda parte. L’ordinamento corporativo fu un compromesso teorico e pratico insieme, a metà via tra la prima e la seconda parte di questa ' ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] di una pretesa nei confronti della massa quando siano diretti a porre in essere il presupposto di una successiva sentenza quindici giorni successivi, copia del rapporto riepilogativo insieme alle osservazioni vengono depositate all'ufficio del ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...