Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] in parte espliciti, in parte impliciti, e in parte direttamente inclusi nello statuto della società. Da questo punto di vista amministratori fiduciari della compagnia debbano mettere insieme un 'portafoglio' rappresentativo di certificati azionari ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] . 25 bis t.u.f., artt. 83 ss. RI; v. altresì la nuova direttiva MiFID 2 n. 2014/65/UE del 15.5.2014, cons. 45, che riconduce al
I singoli servizi e attività d’investimento
Un primo insieme di servizi si caratterizza per il dare esecuzione alle ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] con l’espressione diritto dei consumi e che racchiude un insieme di regole incentrate sui «processi di acquisto e consumo» il d. legisl. 2 ag. 2007 n. 146, in attuazione della direttiva 2005/29/CE, ha introdotto nel Codice del consumo gli artt. 18-27 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] il loro contenuto e per le tecniche usate sono riferiti direttamente a un'impresa economica o a un'attività professionale. Se una definizione di criminalità economica organizzata, che costituisce insieme una sintesi e un superamento dei concetti che ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] in Costituzione, ma non come criterio valevole per tutte le imposte dirette o per l’imposta c.d. unica - sulla quale pure imposte reali e personali - ma come criterio riferibile “all’insieme del sistema tributario”, assunto, per l’appunto, “nel suo ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] . Parlamento e Consiglio).
Vi sono poi atti che danno attuazione diretta alle norme dei Trattati e che possono essere definiti di base si rivolge «in maniera generale ed astratta all’insieme di persone che possono materialmente detenere i capitali ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] in essere per utilità esclusiva, dal condomino, compossessore, insieme ad altri condomini, di una parte dell’edificio; cpv., c.p.c.: scelta preferibile a quella del rinvio diretto alle norme sull’esecuzione forzata degli obblighi di fare (artt. ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] 8/8E TCE, venendo a costituire, nel loro insieme, uno status molto più articolato, che trovava Unione che risiedono in uno Stato membro del quale non hanno la nazionalità»; Direttiva 2004/38 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29.4.2004, in ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] con la formula del «giusto processo », quell’insieme di valori di «giustizia procedurale», che, quindi non più deducibile in alcuna sede impugnatoria87.
Note
1 Sulle direttive e sui principi di politica giudiziaria, cui si è uniformata la predetta ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] "Bonushomo" nella sua città natale di Gaeta si separò dal sovrano diretto al Nord. Durante i soggiorni a Roma in aprile sono menzionati regina Costanza fu convocata da Federico in Germania insieme al piccolo Enrico, si può riscontrare nei documenti ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...