Hopkins, Sir Anthony
Giovanni Grazzini
Attore teatrale e cinematografico britannico, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Dopo aver frequentato il Welsh College of Music and Drama di Cardiff [...] Londra, nel 1967 è entrato a far parte del National Theatre diretto da L. Olivier. Nello stesso anno ha esordito nel cinema ha recitato in Audrey Rose (1977), un thriller parascientifico che insieme a Magic (1978) ne ha rivelato la vocazione a ruoli ...
Leggi Tutto
Masina, Giulietta
Simone Emiliani
Attrice cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921, morta a Roma il 23 marzo 1994. Trasferitasi a Roma, frequentò la facoltà di Lettere [...] 1958 interpretò Fortunella, di E. De Filippo, e Nella città l'inferno (1959) di R. Castellani, insieme ad A. Magnani. Nel 1965 fu nuovamente diretta dal marito in Giulietta degli spiriti, dove seppe sfruttare al massimo le sue doti espressive in un ...
Leggi Tutto
GRÜNDGENS, Gustav
Attore e regista drammatico, nato a Düsseldorf il 22 dicembre 1899; ha esordito recitando allo Stadtth. di Halberstadt nel 1920, passando poi a Kiel e ad Amburgo (1922), dove esordiva [...] anche nella regia, e a Berlino, dove fu diretto da M. Reinhardt. Nel 1935 assumeva la direzione dello . Lang (1931), in cui ha interpretato il capo della malavita con estrema ironia e insieme con agghiacciante freddezza fino a una satira paradossale. ...
Leggi Tutto
FORMAN, Miloš (App. IV, i, p. 840)
Simone Emiliani
) Regista cinematografico cecoslovacco naturalizzato statunitense. Ormai stabilmente inserito nel sistema produttivo hollywoodiano, F. ha portato sullo [...] cui quelli per il miglior film e la migliore regia.
Ha diretto successivamente Valmont (1989), terza versione del romanzo epistolare di Ch. de progressivamente a uno stato di compiaciuta autodistruzione. Insieme a J. Novak ha scritto Turnaround: a ...
Leggi Tutto
Bene, Carmelo
Francesco Suriano
Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, [...] 1968 B. debuttò come regista, realizzando due cortometraggi: Hermitage e A proposito di "Arden of Feversham", direttoinsieme a Salvatore Siniscalchi. Il suo primo lungometraggio, Nostra signora dei turchi (1968), vincitore del Premio speciale della ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] mise sotto contratto Totò, all'epoca sicura garanzia di successo commerciale, e produsse con l'ATA nel 1949 Totò cerca casa diretto dalla coppia Steno-Mario Monicelli, e l'anno dopo con la Carlo Ponti Cinematografica e sempre per la regia di Steno e ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)
Federica Pescatori
Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] ruolo della donna nella lotta sociale. I quaranta minuti diretti da P. raccontano di un'operaia che, per solidarietà Con il montaggio brusco del reportage e la musica, firmata insieme a Ennio Morricone, che enfatizza l'andamento ritmico del film, ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] , il principale produttore ed esercente degli anni Dieci. Spesso diretta dal marito Urban Gad, la Nielsen, fin da Afgrunden , remake dell'opera di J. May da lui sceneggiata nel 1921 insieme a Thea von Harbou) e la terza parte della saga del Dottor ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] della memoria' è il felliniano Amarcord (1973), il confronto più diretto del regista riminese tra l'individuale e l'universale, il sogno . Buzzati, a una robusta rappresentazione di un paesaggio insieme affascinante e inquietante, in cui i silenzi e i ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Marceline Loridan, la quale lo spinse a utilizzare il suono in presa diretta) e in Laos (Le peuple et ses fusils, 1968-69, regia (1970, coregia di Jean-Pierre Gorin, mm). Una summa e insieme una riflessione sul cinema militante fu Le fond de l'air est ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...